Il nuovo strumento contro la fruizione illecita degli eventi sportivi in Italia è un primo passo per bloccare gli Ip illegali e combattere in modo efficace il fenomeno. Continua a leggere
Gemini non è un chatbot come ChatGPT. Si tratta più di un motore a cui sarà possibile aggiungere pezzi di software differenti a seconda delle funzioni necessarie. Al momento, esattamente come era successo con Bard, non sarà disponibile nell'Unione Europea. Continua a leggere
Negli ultimi mesi in diverse parti del mondo si sta discutendo su come bloccare per i minori l'accesso ai siti che contengono materiali pornografici. Prima di creare un sistema sicuro di riconoscimento bisogna ancora affrontare parecchi problemi, soprattutto per la privacy. Continua a leggere
Classe 1973, Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare. Il suo saio negli ultimi mesi è entrato a far parte di tre commmissioni sull'intelligenza artificiale. La più prestigiosa è quella dell'Onu che ha radunato 39 esperti provenienti da tutto il mondo. Lui è l'unico italiano. Continua a leggere
Il 2 novembre l'Antitrust aveva aperto un'istruttoria per indagare sul passaggio di clienti tra Intesa Sanpaolo il suo nuovo servizio bancario Isybank. Questa operazione riguarda circa 4 milioni di clienti, tutti avvisati con una notifica arrivata sull'app della banca. Nei giorni scorsi Intesa Sanpaolo era già tornata sui suoi passi: aveva offerto ai clienti che non erano ancora stati trasferiti a Isybank la possibilità di bloccare il passaggio. Continua a leggere
Cyberealm è una società di sicurezza informatica aperta ufficialmente nel 2020. L'elenco dei servizi che offre è parecchio esteso, dalle tecnologie per la sicurezza informatica alla creazione dei Security Operation Center (SOC). Su LinkedIn si possono trovare diverse informazioni, anche sulle persone che ci lavorano. Continua a leggere
Il team di OpenAI ha comunicato al consiglio di amministrazione i timori sulla nuova IA che stanno sviluppando, secondo i ricercatori non è pronta per essere messa in commercio. Cosa sono e come funzionano i nuovi sistemi AGI. Continua a leggere
Gli hacker giocano sul passaparola, il link infatti è stato condiviso su WhatsApp e Facebook, una volta aperto appare un sondaggio e viene chiesto agli utenti di inserire i propri dati personali. Continua a leggere
Quattro giorni prima del licenziamento di Sam Altman i ricercatori del team Q* hanno comunicato al consiglio di amministrazione dell'azienda i loro timori sugli sviluppi dell'IA. Continua a leggere
Il romanzo ha messo alla prova la nostra immaginazione per decenni, ora una pagina Instagram sta pubblicando le immagini delle città prodotte con Midjourney. Continua a leggere
Il Targa System è una tecnologia attiva in oltre 900 comuni italiani. Di solito è grado di riconoscere un auto e segnalare il suo passaggio nell'arco di una manciata di secondi. Nel caso di Filippo Turetta però c'è stato qualche giorno di ritardo. Continua a leggere
Pochi loghi, molta grafica a tema cyber. Il Movimento 5 Stelle ha organizzato al Talent Garden di Roma il suo primo evento sull'intelligenza artificiale. Alla fine dell'evento Giuseppe Conte ha tenuto uno speech in cui ha chiarito le posizioni del Movimento: "No all'imperialismo digitale". Continua a leggere
Il senatore Antonio Nicita ha presentato una proposta di legge sull'intelligenza artificiale. L'obiettivo è quello di definire un sistema di identificazione per tutti i contenuti creati dall'intelligenza artificiale. Continua a leggere
La startup Humane ha presentato Ai Pin, il primo dispositivo che dà forma all'intelligenza artificiale e vuole liberare il mondo dalla dipendenza dagli iPhone. Continua a leggere
Più i sistemi diventano performanti più rischiano di essere pericolosi, basta pensare alle auto a guida autonoma, ai sistemi di riconoscimento biometrico o ai cani robot. È necessaria una regolamentazione che renda la tecnologia più sicura o almeno più trasparente. Continua a leggere
Le fotografie realizzate dai software sono state pubblicate su siti web, blog e chat senza nessuna etichetta. La narrazione della guerra è già stata messa in crisi dalla censura e dalle fake news sui social, ora l'IA rende ancora più difficile distinguere il vero dal falso. Continua a leggere
L'hanno criticata in molti, c'è chi dice che è una strategia di marketing e chi ha smontato il brano con recensioni chirurgiche. È vero, non è il miglior pezzo dei Beatles, ma non è questo il punto, la sua esistenza conta più della riuscita. Continua a leggere
Per promuovere le capacità del suo software l'app Lisa AI: 90s Yearbook & Avatar ha creato uno spot di 22 secondi con le immagini e la voce di Scarlett Johansson. L'attrice e il suo avvocato non l'hanno presa benissimo. Continua a leggere
Diversi utenti hanno cominciato a segnalare che sulle mappe dei principali motori di ricerca cinesi non si trova più il nome di Israele. Abbiamo fatto qualche verifica: sembra che il problema riguardi soprattutto le versioni web. Continua a leggere
Il 25 gennaio scorso l'AgCom ha approvato una delibera per potenziare i filtri del parental control. A partire dal 21 novembre queste limitazioni saranno installate in automatico su tutte le Sim intestate ai minori. Continua a leggere
Secondo un report pubblicato dalla Internet Watch Foundation (IWF) c'è una rete di forum sulla pedofilia radicata nel dark web in cui gli utenti si scambiano materiale creato con l'intelligenza artificiale. Da una prima analisi si vedono anche immagini con protagonisti bambini più piccoli di sei anni. Continua a leggere
I cybercriminali si chiamano Mysterious team Bangladesh e dal 2020 portano avanti attacchi Ddos legati a conflitti geopolitici, il gruppo aveva già colpito in passato la Svezia dopo il caso della distruzione di una copia del Corano. Continua a leggere
Alcuni clienti di Booking che risiedono nel Regno Unito dicono di aver ricevuto delle mail in cui viene chiesto loro di ripetere un pagamento. I messaggi sono molto dettagliati e spesso hanno anche il link alla prenotazione. Continua a leggere
Nel 1968 Martin Goetz è stato il primo informatico negli Stati Uniti a cui è stato riconosciuto il brevetto di un software. Da qui è partito un mercato che oggi vale miliardi di dollari. Continua a leggere
Dopo aver aperto Bing Image Generetor gli abbiamo chiesto di creare le locandine di serie tv e film iconici realizzati da altre case di produzione. Spesso il risultato è stato fedele alle nostre richieste, altre volte l'intelligenza artificiale è andata proprio fuori strada. Continua a leggere
Grazie al Diamond Light Source, un acceleratore di particelle, e all'intelligenza artificiale i ricercatori sono riusciti a decifrare uno dei papiri carbonizzati di Ercolano. Continua a leggere
Sugli smartphone arriva prima la notifica e poi la richiesta di scaricare un app, in realtà è un malware in grado di rubare le informazioni bancarie e prelevare somme di denaro all'insaputa degli utenti. Continua a leggere
Sente, trascrive, e fissa nero su bianco le nostre discussioni sugli smartphone. Rewind AI ha creato una collana alimentata da tutto ciò che una persona ha intorno. Continua a leggere
È uno dei processi per frode più seguiti nella storia degli Stati Uniti, per la prima volta Caroline Ellison rilascia le sue dichiarazioni dopo il crollo dell'impero delle criptovalute Ftx. Continua a leggere