Perché sempre più persone soffrono di diabete, casi in aumento in Italia e tassi raddoppiati nel mondo


Uno studio pubblicato su The Lancet in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2024 rileva un incremento significativo del numero di casi a livello globale, con tassi più che raddoppiati negli ultimi tre decenni: attualmente più di 800 milioni di persone nel mondo soffrono di diabete, circa 630 milioni in più rispetto al 1990. In Italia, 3,9 milioni persone hanno il diabete: l’aumento è attribuibile solo in parte all’invecchiamento della popolazione, importanti fattori di rischio sono gli alti tassi di obesità, la cattiva alimentazione e i livelli di attività fisica molto bassi.
Continua a leggere

Rivoluzionario trapianto di cellule staminali ridona la vista a pazienti con gravi danni alla cornea


Un team di ricerca internazionale guidato da scienziati giapponesi ha ripristinato la vista in pazienti affetti da deficit di cellule staminali limbari (LSCD), una grave patologia oculare che colpisce e offusca la cornea. Il risultato è stato ottenuto grazie a un trapianto di cellule epiteliali corneali derivate da iPSC (iCEPS), eseguito per la prima volta al mondo.
Continua a leggere

La virologa Halassy cura il suo tumore al seno iniettandosi due virus: i risultati dell’auto-sperimentazione


La virologa Beata Halassy dell’Università di Zagabria ha sperimentato su se stessa l’iniezione di due virus (un virus del morbillo e un virus della stomatite vescicolare) per attaccare le cellule cancerose, una pratica chiamata viroterapia oncolitica per cui non ci sono ancora agenti approvati per il cancro al seno. Il suo caso ha acceso il dibattito sugli aspetti etici dell’auto-sperimentazione. La virologa: "Non imitatemi"
Continua a leggere

Come capire se soffri d’insonnia: sintomi, cause e quando c’è da preoccuparsi


L’insonnia è un disturbo del sonno che in Italia riguarda un adulto su quattro e si manifesta con sintomi come difficoltà a prendere sonno, frequenti risvegli notturni o risvegli precoci al mattino. Quando occasionale, l’insonnia è solitamente causata da eventi stressanti o condizioni specifiche, ma se il disturbo si presenta più volte e persiste per tre mesi o più può comportare problemi di salute anche importanti.
Continua a leggere

A quale temperatura mettere il termostato in inverno: i gradi da impostare per il riscaldamento di casa


La temperatura ideale per il riscaldamento di casa si aggira intorno ai 20 °C, con un’oscillazione massima di 2 °C (tra i 18 e 22 °C), ma attenzione anche all’umidità, che deve aggirarsi intorno al 40-50%: ecco cosa c’è da sapere sulla temperatura del riscaldamento domestico e perché è importante mantenere un giusto equilibrio tra temperatura e umidità dell’aria.
Continua a leggere

Calcolata la durata massima della vita umana, il record di età oltre il quale non potremo spingerci


L’età massima fino alla quale una persona può realmente vivere è stata calcolata in uno studio pubblicato su Nature Communications: con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, gli scienziati hanno caratterizzato la dinamica dei parametri fisiologici nelle diverse fasi della vita, stimando a quale età perdiamo la capacità di guarire.
Continua a leggere

Serio sintomo di influenza australiana colpisce il cervello, primi casi in Italia


Un sintomo neurologico di influenza australiana H3N2, il sottotipo di virus dell’influenza stagionale A che circola anche in Italia, è il segnale che questo ceppo può colpire il cervello: oltre a febbre, tosse e mal di gola, le infezioni da A/H3N2 possono causare una serie di sintomi a carico del sistema nervoso centrale, come stati confusionali, squilibrio delle condizioni mentali, ma scatenare anche pericolose encefaliti. A Genova, riporta il professor Matteo Bassetti, un uomo non riusciva neanche a riconoscere la moglie.
Continua a leggere

Allarme mercurio nel tonno in scatola, quali prodotti sono contaminati in Italia e rischi per la salute


Il tonno in scatola venduto in cinque Paesi europei, inclusa l’Italia, contiene quantità pericolosamente elevate di mercurio: più di una scatoletta su due supera la soglia di mercurio ammissibile nel pesce (0,3 mg/kg) e una su dieci anche la tolleranza massima prevista per il tonno (1 mg/kg). Ecco cosa dice la nuova inchiesta sulle marche di tonno in scatola e quali sono gli effetti del mercurio sulla salute.
Continua a leggere

Primo maiale positivo all’influenza aviaria H5N1 negli USA: nuova pandemia “è solo questione di tempo”


Il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) ha annunciato che nell'Oregon è stato trovato il primo maiale positivo al virus dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità. Il caso a pochi mesi dalle prime mucche da latte. Il suino sarebbe stato infettato dal pollame. Sempre più specie vengono contagiate dal virus, aumentando sensibilmente il rischio di una nuova pandemia.
Continua a leggere

Grosso tumore al cervello asportato dalle sopracciglia, prima mondiale per la tecnica che evita la craniotomia


La nuova procedura, denominata approccio sopraorbitale modificato al sopracciglio, consente di eseguire l’intervento in modo molto meno invasivo: i pazienti operati con questa tecnica, come la signora Doreen Adams, 75 anni, a cui è stato asportato un tumore cerebrale delle dimensioni di una mela, hanno tempi di recupero più rapidi e possono tornare alla vita normale in pochi giorni.
Continua a leggere

Perché si parla di influenza australiana in Italia, sintomi e come riconoscere questa forma influenzale


Il virus dell’influenza australiana H3N2 è uno dei sottotipi di virus dell’influenza stagionale A diffuso a livello globale: in Italia, i primi casi di influenza indicano che la circolazione virale è già iniziata, con sintomi tipici, come febbre alta, tosse e mal di gola. Per sapere se si tratta di influenza australiana o se la nostra stagione influenzale 2024-2025 sarà dominata da altri virus dell’influenza bisognerà però attendere i dati della sorveglianza virologica RespiVirNet, prevista dall’11 novembre.
Continua a leggere

Cellule killer attivate dalla luce blu uccidono i tumori solidi nei test: eliminati completamente


Ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno creato cellule immunitarie natural killer in grado di uccidere i tumori solidi in test di laboratorio. I linfociti vengono attivati dalla luce blu, si trasformano e riescono a infiltrarsi all'interno della massa tumorale, distruggendola dall'interno. Speranze per una nuova ed efficace cura basata sull'immunoterapia.
Continua a leggere

Premio Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA


Il Premio Nobel per la Medicina 2024 è assegnato agli scienziati Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta del microRNA e del suo ruolo nella regolazione genica post-trascrizionale. È il 115° Nobel per la Medicina e la Fisiologia conferito dal 1901, nonché il primo premio della settimana dei Nobel che si concluderà con le onorificenze per la Pace e l’Economia.
Continua a leggere

Cos’è la rottura del legamento crociato anteriore e quanto tempo servirà a Bremer per recuperare dall’infortunio


La rottura del legamento crociato anteriore è un grave infortunio al ginocchio, causato da una rotazione innaturale mentre il piede è fisso a terra: nel caso del difensore della Juventus, Gleison Bremer, che sarà sottoposto all’intervento chirurgico, i tempi di recupero e ripresa dell’attività sportiva possono essere di almeno 5-6 mesi.
Continua a leggere

Il cervello come su Google Maps, la mappa della rete neurale che può farci capire come funziona


Come l’app di Google che ci fa vedere le strade di tutto il mondo, gli scienziati hanno prodotto la prima mappa delle connessioni dell’intero cervello (connettoma) di Drosophila melanogaster: la risorsa, disponibile online, è stata ottenuta con l’aiuto dell’intelligenza artificiale ma soprattutto grazie al lavoro dei ricercatori del consorzio FlyWire. Su Nature, pubblicati nove studi con i dettagli del progetto.
Continua a leggere

Chi è Liz Parrish, la donna che ha provato sulla sua pelle la terapia genetica del ringiovanimento


Elizabeth Parrish è un'imprenditrice da anni attiva nel settore delle terapie genetiche di ringiovanimento. Nel 2015 si è sottoposta ai trattamenti sperimentali sviluppati dalla sua stessa azienda, la startup BioViva, nonostante non avessero ricevuto l'approvazione della Fda. Per questo suo approccio, il suo lavoro ha suscitato molti dubbi e critiche, anche all'interno della stessa comunità scientifica.
Continua a leggere

Tumore alle ovaie, test lo rileva nella fase iniziale e senza sintomi specifici: “Può salvare vite”


Un nuovo test diagnostico chiamato DELFI-Pro è in grado di rilevare il cancro alle ovaie in fase iniziale attraverso una semplice analisi del sangue. Poiché la maggior parte delle diagnosi avviene con la malattia in fase avanzata, questa biopsia liquida può salvare un numero significativo di vite. Ecco in che modo funziona.
Continua a leggere

Il diabete di tipo 1 di una donna curato per la prima volta con cellule riprogrammate per produrre insulina


Il diabete di tipo 1 è la forma di diabete in cui il sistema immunitario attacca le cellule beta del pancreas responsabili della produzione di insulina: per la prima volta, una donna di 25 anni è guarita grazie un’infusione di cellule della paziente stessa, prima convertite in cellule staminali e poi riprogrammate per produrre insulina.
Continua a leggere

Come funziona Sarco, la capsula per il suicidio assistito usata per la prima volta in Svizzera


Presentata nel 2017, la capsula Sarco è una macchina per il suicidio assistito sviluppata dal sostenitore dell'eutanasia Philip Nitschke. Si basa sul rilascio di azoto dopo la pressione di un pulsante da parte dell'aspirante suicida. La morte avviene per ipossia. A settembre 2024 è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera da una donna americana di 64 anni.
Continua a leggere