Un farmaco anti artrite reumatoide blocca la progressione del diabete di tipo 1: possibile svolta


Ricercatori australiani e statunitensi hanno dimostrato che il farmaco baricitinib, un inibitore delle JAK efficace contro l'artrite reumatoide, è in grado di sopprimere la progressione del diabete di tipo 1, preservando le cellule che producono insulina. Possibile svolta terapeutica per i pazienti con recente diagnosi della patologia.
Continua a leggere

Quasi 1000 uccelli morti dopo lo schianto contro un edificio, scienziati: “Attirati dalle luci”


In una sola notte quasi mille uccelli migratori sono morti schiantandosi contro un edificio con ampie vetrate e illuminato. Secondo gli esperti le luci delle città sono vere e proprie "trappole ecologiche" per i volatili ed è opportuno prendere misure per evitare simili tragedie. Solo negli USA 1 miliardo di uccelli perde la vita ogni anno in incidenti di questo tipo.
Continua a leggere

Possibili rischi per la salute dai prodotti per la cura dei capelli, scienziata: “Meglio non usarli”


Ricercatori americani hanno dimostrato che i prodotti per curare e acconciare i capelli, soprattutto se associati a trattamenti a caldo come piastre, arricciacapelli e phon, rilasciano nell'ambiente composti chimici potenzialmente pericolosi per la salute. Dopo una seduta è possibile inalare fino a circa 20 milligrammi di D5 al giorno; cos'è e quali sono i rischi.
Continua a leggere

Sintomi di polmoniti e malattie respiratorie nei bambini, a quali prestare attenzione


Dopo la Cina, boom di casi anche in Europa e Stati Uniti: in Italia, le infezioni respiratorie riguardano maggiormente i bambini sotto i cinque anni di età, anche se attualmente l’incidenza è molto più bassa di quella registrata in questo stesso periodo della scorsa stagione. Quali sono sintomi più comuni e cosa sappiamo dei patogeni in circolazione.
Continua a leggere

Ridurre un amminoacido nella dieta dei topi allunga la vita del 33%: forse funziona anche nell’uomo


Un team di ricerca americano ha scoperto che limitare l'assunzione di isoleucina, un amminoacido essenziale, aumenta la longevità dei topi del 33%. Inoltre fa perdere peso, migliora la forza e protegge da tumori e problemi di prostata. La riduzione forse è efficace anche nell'uomo, ma deve essere dimostrato con studi clinici.
Continua a leggere

Cancro, scoperto “interruttore” che attiva la morte delle cellule tumorali: possibile svolta


Un team di ricerca statunitense ha scoperto come colpire il "recettore della morte" FAS sui tumori attraverso specifici anticorpi. La tecnica innesca la morte cellulare programmata delle cellule tumorali e favorisce l'attacco delle cellule immunitarie ingegnerizzate, anche contro i tumori solidi. Tracciata la strada per terapie contro il cancro sempre più efficaci e in grado di colpire un maggior numero di neoplasie.
Continua a leggere

Qual è la malattia di Indi Gregory e perché è stato disposto lo stop ai supporti vitali


La sindrome da deplezione del DNA mitocondriale è la malattia di cui soffre Indi Gregory, la bambina inglese di 8 mesi al centro di una disputa legale tra i genitori e l'Alta Corte del Regno Unito che intende spegnere le macchine. Alla piccola è stata data la cittadinanza italiana con procedura d'urgenza con l'obiettivo di trasferirla all'Ospedale Bambino Gesù di Roma.
Continua a leggere

Le cucine a gas inquinano le nostre case, secondo un nuovo rapporto: “Passate alle elettriche”


Un'approfondita indagine condotta in circa 250 abitazioni in sette Paesi europei (Italia compresa) ha fatto emergere il "lato oscuro" delle cucine a gas: il loro utilizzo è infatti associato a concentrazioni sensibilmente più alte di diossido di azoto, un inquinante tossico e irritante legato a diverse condizioni di salute. Gli esperti consigliano il passaggio alle cucine elettriche.
Continua a leggere

Come ridurre l’invecchiamento e mantenersi giovani e in salute: ecco le 8 mosse che allungano la vita


Mantenere sotto controllo il peso corporeo, la glicemia, il colesterolo e la pressione sanguigna, garantire un buon riposo notturno e un regime alimentare sano, fare attività fisica regolare e, per chi fuma, abbandonare il vizio delle sigarette: chi segue queste abitudini, assicurano gli studiosi, promuove il benessere del cuore che, a sua volta, può ridurre la velocità dell’invecchiamento.
Continua a leggere

Primi embrioni di topo sviluppati nello spazio: emersi possibili rischi per la riproduzione umana


Con l'aiuto degli astronauti sulla ISS, gli scienziati hanno fatto sviluppare per la prima volta embrioni di topo nello spazio. Il tasso di sopravvivenza è stato molto inferiore del gruppo di controllo sulla Terra, ma gli embrioni sopravvissuti si sono sviluppati normalmente (fino allo stadio di blastocisti). Non si escludono comunque danni legati alla gestazione in microgravità.
Continua a leggere