Nell’ultima settimana, il Sole ha mostrato una maggiore attività, con un aumento delle macchie solari e il rilascio di diverse espulsioni di massa coronale: cosa sta succedendo e quali sono gli impatti sulla Terra. Continua a leggere
A inviarlo è stata la sonda Psyche della NASA, che attualmente viaggia diretta verso l’omonimo asteroide, situato nella parte esterna della fascia principale di asteroidi. Continua a leggere
La regione di formazione stellare, nota come Sagittarius C, si trova a circa 300 anni luce da Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea. Continua a leggere
Grazie al Telescopio Spaziale James Webb team di ricerca internazionale ha scoperto che nell'atmosfera di WASP 107b, un esopianeta a 200 anni luce dalla Terra, sono presenti nuvole di silicati dalle quali piove "sabbia". Continua a leggere
Una piccola utilitaria è stata trovata a Strasburgo (Francia) con un foro di 50 cm sul tettuccio, un finestrino esploso e fumante. I vigili del fuoco intervenuti sul posto sospettano l'impatto di un "sasso spaziale", ma gli esperti dubitano. Continua a leggere
Con il secondo volo di Starship, durato solo alcuni minuti, SpaceX è riuscita a centrare due delle quattro pietre miliari previste dal test. Quali sono e perché il lancio può essere considerato un successo nonostante la perdita dei due stadi dopo la separazione. Continua a leggere
Il nuovo tentativo di lancio di Starship di oggi, sabato 18 novembre, è riuscito con successo, ma il razzo di SpaceX è andato distrutto durante il suo secondo volo pochi minuti dopo il decollo. Continua a leggere
A "soli" 22 anni luce è stato scoperto un pianeta extrasolare roccioso con dimensioni e gravità simile alla Terra. È il più vicino a noi con queste caratteristiche. Continua a leggere
Le Leonidi, tra le meteore più veloci, infiammano il cielo di novembre. Il picco massimo dello sciame meteorico è atteso nella notte tra il 17 e il 18. Come vedere le stelle cadenti e quante ne potremo ammirare. Continua a leggere
L'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, è riuscito a fotografare la cassetta degli attrezzi persa da due astronaute della NASA all'inizio di novembre, mentre lavoravano all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Continua a leggere
Rilevata per la prima volta da un team di ricerca guidato dagli astronomi del NJIT-CSTR, si è verificata a circa 40.000 chilometri dalla superficie del Sole: ha un'emissione radio simile a quella dell'aurora che vediamo
nelle regioni polari della Terra. Continua a leggere
Un violentissimo lampo di raggi gamma generato da una supernova (un'esplosione stellare) ha colpito la Terra e ha alterato la ionosfera, dopo un viaggio di ben 2 miliardi di anni. Un evento del genere più vicino, nel cuore della Via Lattea, potrebbe avere effetti catastrofici per la vita sulla Terra. Continua a leggere
Grazie a un modello atmosferico globale di Marte chiamato GoMars, la Cina ha gettato le basi per programmare la prima missione per recuperare campioni dal Pianeta Rosso e riportarli sulla Terra. La missione Tianwen-3 potrebbe riuscirsi attorno al 2028, diversi anni prima della NASA. Continua a leggere
Alcune vengono espulse nello spazio intergalattico, sfuggendo all’attrazione gravitazionale della nostra galassia. Un team di astrofisici ritiene di aver capito quale sia la principale forza che guida quest’esodo stellare. Continua a leggere
Potrebbe sembrare assurdo, ma la cassetta degli attrezzi persa da due astronaute della NASA è visibile dalla Terra con un binocolo. La sua luminosità, infatti, è paragonabile a quella del pianeta Urano. Nel frattempo sono state diffuse le immagini dell'incidente, nelle quali si vede l'oggetto "scivolare via" dalla ISS. Continua a leggere
Attraverso modelli probabilistici basati sui dati raccolti dalla sonda Cassini, un team di ricerca statunitense è giunto alla conclusione che la geochimica della Luna di Saturno Encelado è compatibile con la presenza di un ecosistema e dunque di vita aliena. Continua a leggere
Insieme, queste entità invisibili sembrano costituire il 95% della massa e dell’energia del nostro cosmo: non capiamo però cosa siano, anche se sarebbero responsabili del movimento delle galassie e dell’espansione accelerata dell’Universo. Continua a leggere
Durante una passeggiata spaziale le due astronaute della NASA Jasmin Moghbeli e Loral Ashley O'Hara hanno perduto una borsa degli attrezzi. L'oggetto è stato localizzato mentre "fluttuava" dalle telecamere esterne della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Perché può rappresentare un pericolo. Continua a leggere
I resti di Argolandia, il continente che si pensava fosse scomparso senza lasciare traccia, erano nascosti sotto le giungle di gran parte dell’Indonesia e del Myanmar. Continua a leggere
Una magnifica e insolita aurora boreale è apparsa nei cieli d'Italia il 5 novembre 2023. Fanpage.it ha intervistato l'astrofisico Paolo De Bernardis per saperne di più sull'eccezionale fenomeno e sulla sua origine. Continua a leggere
Tra le 18:00 e le 19:00 di domenica 5 novembre nei cieli del Nord Italia è stata avvistata un'aurora boreale. Il fenomeno in Italia è molto raro, di solito si avvista a latitudini più alte. Ma in futuro potrebbe essere visibile di nuovo. Continua a leggere
Durante il sorvolo ravvicinato dell’asteroide Dinkinesh, la sonda Lucy ha rivelato che la presenza di una seconda roccia spaziale: insieme formano un sistema binario, simile a quello di Dimorphos e Didymos. Continua a leggere
Osservare Saturno al telescopio nel 2025 non regalerà lo stesso spettacolo di adesso: il gigante gassoso, infatti, non farà bella mostra dei suoi iconici anelli, che risulteranno come "scomparsi". Ecco cosa sta accadendo al Signore degli Anelli. Continua a leggere
Gli astronauti della missione Artemis 3, che dovrebbe partire nel 2025, porteranno sulla Luna una nuova super fotocamera chiamata HULC. Il prototipo è stato testato con successo sull'isola di Lanzrote, alle Canarie. Ecco quali sono le sue caratteristiche. Continua a leggere
Avvistato da un astronauta a bordo della base orbitante mentre navigava sopra il deserto del Sahara, ha l’aspetto di un volto spettrale: non si tratta però né delle ossa di un antico gigante né di una porta dell’inferno, ma di una caldera vulcanica del Ciad settentrionale. Continua a leggere
Catturata dal telescopio spaziale Ixpe, rivela la straordinaria struttura del campo magnetico di MSH 15-52, la nebulosa di pulsar distante 16.000 anni luce dalla Terra. Continua a leggere
Grazie al lander Insight della NASA e all'impatto di asteroide gli scienziati hanno svelato il mistero del nucleo di Marte, più piccolo e denso di quanto si ipotizzava in precedenza. Ma è stato scoperta anche un'altra caratteristica inedita appena sopra di esso. Continua a leggere
Le colossali e turbolente nuvole dell'atmosfera di Giove hanno "dipinto" un volto angosciato sul pianeta. La spettacolare immagine condivisa dalla NASA, legata al fenomeno della pareidolia, è stata immortalata dalla sonda JUNO. Continua a leggere
Questa sera nel cielo orientale è visibile una magnifica congiunzione astrale tra la Luna e le Pleiadi, che donano alla compagna della Terra uno splendido "cappello" di stelle. Ecco a che ora e come vederla. Continua a leggere
Con l'aiuto degli astronauti sulla ISS, gli scienziati hanno fatto sviluppare per la prima volta embrioni di topo nello spazio. Il tasso di sopravvivenza è stato molto inferiore del gruppo di controllo sulla Terra, ma gli embrioni sopravvissuti si sono sviluppati normalmente (fino allo stadio di blastocisti). Non si escludono comunque danni legati alla gestazione in microgravità. Continua a leggere