La scoperta nella Regio IX, insula 10, del Parco Archeologico di Pompei. Il direttore degli Scavi Gabriel Zuchtriege: "Aspetti sconvolgenti della schiavitù antica" Continua a leggere
La prima pizza Margherita aveva ingredienti diversi dalla tipica pizza napoletana. Le antiche pizze di Napoli dell'Ottocento riscoperte negli archivi storici e riproposte al ristorante pizzeria del Bosco di Capodimonte. Continua a leggere
Sfornata nuovamente una pizza Margherita nell'antico forno dove fu cucinata per la prima volta. Ecco le ricette delle antiche pizze come si facevano nell'Ottocento. Continua a leggere
Le botteghe dei presepi di San Gregorio Armeno aperte fino a mezzanotte giovedì 7 dicembre. Visite guidate alle chiese, concerti e spettacoli. Continua a leggere
Gli Eusebeia vennero istituiti dall'imperatore Antonino Pio in memoria del suo predecessore Adriano, morto il 138 dopo Cristo. Si svolgevano ogni anno a Puteoli (l'attuale Pozzuoli), nei pressi della villa di Cicerone in cui era stato sepolto temporaneamente l'imperatore Adriano. Continua a leggere
Bagno di folla ai Quartieri Spagnoli per il cantautore romano, che ha fatto il suo debutto live con il nuovo singolo "Occhi Lucidi", ospite della Fondazione Foqus. Continua a leggere
Il ministro della Cultura Sangiuliano: "Per tre giorni Napoli sarà la capitale mondiale della cultura". Sarà prodotto un documento programmatico per la tutela del patrimonio del mondo. Continua a leggere
Lo slogan sgrammaticato della libreria "Mondadori" che sta per aprire in Galleria Umberto spiegato da uno dei più popolari divulgatori del dialetto: "L'auciello" di TikTok. Continua a leggere
L'elenco di tutti i film e le serie Tv girati a Napoli nel 2023. Dai registi premi Oscar Paolo Sorrentino e Gabriele Salvatores, a L'Amica Geniale 4 e Il Commissario Ricciardi 3. La città scelta anche da Hollywood e Bollywood. Continua a leggere
Proposta di legge in Regione Campania per l'istituzione della Giornata del Ragù Napoletano nella terza domenica di novembre di ogni anno. Continua a leggere
È stata annunciata la Guida Michelin 2024. Bene la Campania, che guadagna un nuovo ristorante tre Stelle: si tratto di Quattro Passi a Nerano. A Napoli, invece, il primo ristorante due Stelle: è George Restaurant. Continua a leggere
La gara europea non è stata fatta per tempo, la Camera di Commercio ritira i fondi. Il Comune farà da solo: a disposizione 1,3 milioni: 130mila euro per Municipalità. Continua a leggere
Ogni anno, il 13 di novembre, al Santuario di Pompei si svolge la tradizionale Discesa del Quadro e il successivo rito del Bacio, per ricordare il giorno in cui il quadro arrivò nella città mariana nel 1875. Continua a leggere
Un dialogo cinematografico ricco di ironia, una domanda retorica (e con implicazioni politiche). Ma come risponde una intelligenza artificiale al quesito di Vincenzo e Tonino sul leone, pecora e orsacchiotto? Continua a leggere
Raddoppiati gli stand in piazza Dante al centro. Pedonalizzata piazza degli Artisti al Vomero. Tutti i luoghi dove trovare mercatini e fiere di Natale 2023 a Napoli. Continua a leggere
L'opera d'arte è stata staccata dalla parete del Museo Archeologico di Napoli dopo oltre 100 anni per un restauro: tra il mosaico e la parete la grande sorpresa. Continua a leggere
L'annuncio è arrivato attraverso i canali social del gruppo editoriale: non c'è però ancora una data ufficiale per l'apertura del nuovo store napoletano. Continua a leggere
Ritmo serrato, battute più cariche, un profondo rispetto per il testo originale e per la magia del Natale eduardiano: è il Cupiello di Vincenzo Salemme. Continua a leggere
Il restauro potrà essere seguito dai visitatori attraverso una finestra aperta nella sala vicino. Sarà un lavoro collaborativo di architetti, ingegneri e restauratori specializzati. Il direttore Giulierini: «La grande impresa procede grazie alla professionalità di una squadra straordinaria». Continua a leggere
Cinque giorni di completa immersione nella tradizione culturale ed enogastronomica dell'Irpinia. Oltre 100 stands, showcooking, spettacoli, esibizioni musicali e attività culturali intratterranno i visitatori. Continua a leggere
Dal 22 ottobre al 2 dicembre l'ateneo offre una serie di itinerari alla scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia, non solo dell'università più antica del mondo, ma di un'intera città. Ai posti saranno abbinati anche aneddoti e miti dei personaggi illustri che hanno attraversato i corridoi della Federico II nel corso dei secoli. Continua a leggere
Riapre al pubblico fino al 28 gennaio 2024 la casa museo in via Oslavia in cui ha vissuto l'artista futurista Giacomo Balla. Scopriamo come e quando visitarla e quanto costa il biglietto di ingresso. Continua a leggere