Quali sono le pizze più discusse (amate e odiate) sui social? E quali sono le pizzerie napoletane che fanno parlare maggiormente? Ecco un'analisi social su 370mila commenti. Continua a leggere
La classifica GRAS ranking di Shanghai sulle migliori università al mondo. Per la Federico II, oltre a Farmacia (terza), ci sono Ingegneria Aerospaziale (26esima) e Scienze Agrarie (36esima) Continua a leggere
A San Gregorio Armeno già montate le prime casette di legno dei presepi. Confermato il piano viabilità con il senso alternato pedonale. Continua a leggere
Musei e siti archeologici aperti e gratis domenica 3 e lunedì 4 novembre 2024 per la prima domenica del mese e la Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate. Ecco quali visitare a Roma e dintorni. Continua a leggere
"È bello vivere dentro un'opera d'arte, ma vorremmo essere liberi di aprire la finestra almeno la sera. Non trasformeremo la casa in un bed and breakfast" Continua a leggere
L'influencer e vlogger americano in visita in città, impressionato dalle gare di ragazzini in scooter senza casco in zona pedonale a piazza Dante: "Le persone sono gentili qui, ma vieni a Napoli e questo è quello che vedrai" Continua a leggere
Torna a Roma il format "La Storia a Processo!" lunedì 28 ottobre 2024 al teatro Parioli Costanzo: il primo dei quattro appuntamenti casi della stagione 2024-2025. Imputato a processo Camillo Benso Conte di Cavour. Continua a leggere
Sagre e fiere a Roma e nel Lazio in questo ultimo weekend del mese: ecco alcuni spunti per trascorrere sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024. Dalla castagna alla salsiccia, fino al tipico "fallone": ecco cosa si celebra questo finesettimana. Continua a leggere
Il regista premio Oscar, presentando il film "Parthenope" commenta anche la Napoli di oggi: "Autoreferenziale, resiste conservando la sua imprecisa identità" Continua a leggere
L'iniziativa per stimolare la lettura al centro storico di Napoli. Il presidente della Municipalità Roberto Marino: "Le installeremo vicino a panchine e giardini, ecco dove saranno" Continua a leggere
Polemiche per la musica suonata dalla fanfara alle Quattro Giornate di Napoli, episodio simbolo della Resistenza anti-fascista. Ma i carabinieri spiegano i motivi della scelta. Continua a leggere
La Sagra dell'Uva di Marino ai Castelli Romani raggiunge la centesima edizione: ecco il programma del weekend, le cantine aperte, gli spettacoli e il miracolo delle fontane che danno vino. Continua a leggere
Incontro pubblico al Duomo di Scala con Antonia Salzano, madre del Beato Carlo Acutis, morto a 15 anni per una leucemia fulminante che diventerà Santo nel 2025. Continua a leggere
Più posti di lavoro, più decoro, più turismo compatibile con la vita di cittadini e cittadine: è per questo, dichiara l'assessore Onorato, che la Fontana di Trevi diventerà a numero chiuso. Continua a leggere
La popstar americana ha festeggiato così i suoi 66 anni: serata negli Scavi di Pompei all'insegna dell'arte. Con un grande gesto di generosità verso un'attività teatrale di ragazzi. Continua a leggere
A Roma per Ferragosto è tradizione mangiare il pollo con i peperoni. La ricetta della tradizione di Sora Lolla come l'ha raccontata in televisione nel 1967. Continua a leggere
Ferragosto è alle porte: quella che in epoca romana era una feste dedita al riposo, oggi è un'occasione per divertirsi. Ecco qualche idea di come passare questo 15 agosto, cosa fare e dove andare. Continua a leggere
Confermato il programma Rai in cui lo scrittore insieme a Greta Mauro e al poeta Davide Rondoni analizza classici, poesie, saggi e libri di narrativa contemporanea. Continua a leggere
Il nuovo logo, scelto con un progetto internazionale di design, non piace al Movimento Neoborbonico, che ha inviato a Palazzo Reale una proposta per modificarlo. Continua a leggere
A Napoli si gira la nuova serie Amazon del regista di Breaking Bad. Ma anche Vesuvio con Marco D'Amore, Malavia, Hungry Bird di Antonio Capuano, "Breve storia d'amore" con Valeria Golino e Adriano Giannini, "Questi fantasmi" con Alessandro Gassman. Continua a leggere
La pizzeria ha aperto nella chiesa di Santa Maria Porta Coeli, risalente al XIV secolo ma abbandonata da anni e sconsacrata. Il Comitato Civico Portosalvo denuncia: "Disattenzione al patrimonio del centro storico". Continua a leggere