Perché i polpi domineranno il mondo dopo l’uomo secondo questo scienziato


I polpi sono creature dotate di un affascinante sistema nervoso che permette loro comportamenti complessi e problem solving, fra le altre cose. In un lontano futuro senza l'essere umano, secondo un biologo evoluzionista sarebbero proprio i molluschi cefalopodi ad avere le migliori chance di fondare una nuova civiltà sulla Terra.
Continua a leggere

Friggitrici ad aria e rischio incendio: cosa c’è da sapere e perché alcune sono state ritirate


Le friggitrici ad aria sono elettrodomestici recenti che hanno innovato la cottura di molti cibi, rendendoli croccanti e deliziosi ma più sani grazie al limitato uso di olio. Inoltre hanno bassi consumi. Alcuni modelli, tuttavia, sono stati ritirati dal mercato per il rischio di surriscaldamento e incendio. Ecco cosa c'è da sapere.
Continua a leggere

Cosa vuol dire un aumento di 3 °C della temperatura media globale: la spiegazione del climatologo


Secondo un nuovo rapporto dell'ONU entro il 2100 vivremo in un mondo molto più caldo (fino a 3,1 °C in più) se non taglieremo in modo rapido e netto le emissioni di anidride carbonica. Fanpage.it ha contattato il climatologo Massimiliano Pasqui del CNR per un commento sulla traiettoria della crisi climatica e sulle soluzioni indicati nel documento.
Continua a leggere

Crisi climatica, verso un riscaldamento di 3,1 °C. ONU: “Giochiamo col fuoco, il tempo è scaduto”


Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) siamo sulla strada di un catastrofico riscaldamento di 3,1 °C entro la fine del secolo rispetto all'epoca preindustriale. Dobbiamo agire ora e drasticamente per tagliare le emissioni di CO2 e scongiurare l'apocalisse climatica.
Continua a leggere

Perché i fulmini colpiscono persone e oggetti alti: come si formano e cosa fare per proteggersi


Essere colpiti da un fulmine è un evento molto raro, ma non impossibile, come dimostrano i casi di cronaca che si susseguono soprattutto nei mesi estivi. Come si formano le violente scariche elettriche, perché colpiscono gli oggetti alti e appuntiti e quali sono i segnali che indicano l'arrivo di un fulmine.
Continua a leggere

Mario Tozzi: “Quello che succede alla Terra ha un responsabile: non ascoltate i mercanti di dubbi”


Fanpage.it ha incontrato nel cuore di Roma il geologo, divulgatore scientifico e conduttore televisivo Mario Tozzi, attualmente impegnato nella nuova stagione di Sapiens in onda su Rai3. Tozzi ha affrontato con la consueta schiettezza vari argomenti, dagli inizi della sua carriera in TV al rapporto con i social network, passando per i rischi del cambiamento climatico e l'impatto dell'Antropocene. Ecco il suo racconto.
Continua a leggere

Il vero volto della donna “vampiro” sepolta con un mattone in bocca: la spiegazione del prof. Borrini


Recentemente è stata condivisa online la ricostruzione del volto di una “donna vampiro” italiana vissuta nel XVI secolo da parte di un grafico 3D. Il professor Matteo Borrini, docente di Antropologia forense presso la Facoltà di Scienze della Liverpool John Moores University, ha spiegato che si tratta di un lavoro scientificamente inaccurato che ha utilizzato inappropriatamente i suoi dati, aggiungendo che l'unica ricostruzione reale è quella eseguita dal suo team nel 2009.
Continua a leggere

Ponte sullo Stretto, Mario Tozzi a Fanpage: “Follia, rischia di unire due cimiteri in caso di sisma”


Il dibattito sull'opportunità di costruire il ponte sullo Stretto di Messina si fa sempre più aspro, tra voci favorevoli e contrarie. Per comprendere meglio l'impatto e i rischi di questa grande opera, Fanpage.it ha intervistato il geologo, primo ricercatore del CNR e divulgatore scientifico Mario Tozzi. Ecco cosa ci ha raccontato.
Continua a leggere

CSI nello spazio, nasce la scienza astroforense per risolvere gli omicidi in microgravità: il test


Un crime scene investigator (CSI) statunitense ha condotto un curioso esperimento in microgravità per determinare come si comportano le macchie di sangue nello spazio. Sono gli albori della scienza astroforense, disciplina che in futuro indagherà su incidenti, omicidi e altri crimini fra le stelle.
Continua a leggere