Di quanto aumentano le multe nel 2025 se il governo Meloni non interviene e perché


Dal 1° gennaio 2025 è in programma un aumento di tutte le multe. Il rialzo automatico, previsto dal Codice della strada, era stato sospeso dal governo Meloni per due anni. Ora potrebbe essere del 6% oppure, secondo un'altra interpretazione, di oltre il 17%. Significa che si potrebbe arrivare a pagare quasi 4mila euro per i casi più gravi di eccesso di velocità.
Continua a leggere

“Vi spiego cosa cambia per la riforma sull’autonomia dopo la sentenza della Consulta e che fine farà il referendum”


La Corte Costituzionale ha definito illegittime alcune parti fondamentali della legge sull'Autonomia differenziata, che andrà riscritta in Parlamento. La decisione avrà delle ricadute sul referendum abrogativo promosso dalle opposizioni, che al momento appare in bilico. Ne abbiamo parlato con Carla Bassu, costituzionalista e docente presso l'Università di Sassari.
Continua a leggere

Albania, Amendola (Pd): “Il governo si inventa decreti e regole per difendere un progetto senza senso”


Dai centri migranti in Albania - dove il governo per "difendere 900 milioni di euro buttati a mare" si inventa "regolamenti che non c'entrano con la realtà" - alla nomina di Raffaele Fitto nella Commissione europea: Vincenzo Amendola, capogruppo del Pd in commissione Affari esteri alla Camera, ha risposto alle domande di Fanpage.it.
Continua a leggere

L’Italia è tra i Paesi che crescono meno nell’Ue: nel 2025 l’attività economica si espande solo dell’1%

Secondo le previsioni economiche nei Paesi Ue della Commissione europea, l'attività economica accelererà all'1,5% nell'Ue e all'1,3% nell'area dell'euro nel 2025, poi all'1,8% nell'Ue e all'1,6% nell'area dell'euro nel 2026. Riguardo all'Italia, l'esecutivo Ue lima in ribasso la crescita rispetto alle stime di primavera (pari allo 0,9%), mentre prevede che l'attività economica si espanderà dell'1% nel 2025.

Delmastro dice di provare gioia nel far sapere che i detenuti “non respirano” nelle auto della polizia

Colpiscono le parole del sottosegretario alla Giustizia Delmastro, che in occasione della presentazione della nuova auto della Polizia Penitenziaria, ha detto che "l'idea di far sapere come non lasciamo respirare chi sta dietro quel vetro oscurato è per me un’intima gioia". Solo nell'ultimo anno in Italia almeno 76 detenuti si sono tolti la vita secondo gli ultimi dati aggiornati del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

Ora la maggioranza vuole dare 100 milioni in più alle scuole paritarie

Dalla maggioranza arriva un altro emendamento che va a braccetto con quello di Fdi sui voucher fino 1.500 euro per gli studenti che frequentano le scuole paritarie. Noi Moderati propone di incrementare di 100 milioni di euro i fondi per gli istituti pubblici non statali. "Un altro attacco alla scuola pubblica", ha commentato il capogruppo M5s in commissione Cultura al Senato, Luca Pirondini.

Boccia dice che ha ansia e insonnia dall’inizio del caso Sangiuliano: “Contro di me bugie e stereotipi”


Maria Rosaria Boccia, finita al centro del caso Sangiuliano che in estate ha portato alle dimissioni dell'ex ministro della Cultura, ha parlato della sua vita in questi mesi: un "continuo stato di stress", in cui "ci sono state molte false dichiarazioni", e non ha ricevuto solidarietà: "La donna è sempre la 'malafemmina' e il maschio la vittima, la società li giustifica e protegge".
Continua a leggere

Lo Stato e le Regioni spendono per la sanità privata molto di più di quanto dice la manovra


Con l'ultima manovra, il governo Meloni ha ritoccato al rialzo il tetto di spesa previsto per l'acquisto di prestazioni sanitarie dai privati. Secondo la Corte dei Conti, però, le cifre reali sborsate dalle Regioni per far svolgere esami, visite, ricoveri, etc... nelle strutture accreditate sono già oggi molto più alte, di quanto fissato dalla legge.
Continua a leggere

Consulta boccia l’autonomia differenziata: per i giudici i Lep non vanno determinati con Dpcm


I giudici della Corte Costituzionale hanno esaminato i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e Campania sull'autonomia differenziata e hanno dichiarato parzialmente incostituzionale la legge. Incostituzionale la previsione che sia un decreto del presidente del Consiglio a determinare l'aggiornamento dei Lep, e il ricorso alla determinazione dei Lep attraverso il Dpcm.
Continua a leggere

Fuori dallo sciopero generale del 29 novembre settori trasporti, sanità e giustizia: richiesta del Garante


Secondo il Garante sugli scioperi con la proclamazione della mobilitazione generale del 29 novembre, Cgil e Uil violerebbero le regole sulla 'rarefazione oggettiva', in particolare nel settore trasporti. Per questo è stata chiesta l'esclusione di alcuni settori, trasporti, sanità e giustizia, dallo sciopero generale previsto per fine mese.
Continua a leggere

Elezioni Umbria 2024, quando e come si vota: orari, candidati e ultimi sondaggi sulle regionali


Le elezioni regionali 2024 in Umbria si svolgono domenica 17 e lunedì 18 novembre. I seggi sono aperti dalle 7 alle 23 di domenica, e dalle 7 alle 15 di lunedì. Tra i candidati, le due favorite sono Donatella Tesei per il centrodestra e Stefania Proietti per il centrosinistra. La prima è leggermente favorita stando agli ultimi sondaggi, ma con un vantaggio molto ridotto.
Continua a leggere

Salvini non condanna l’attacco di Musk, ma ammette che in Italia non c’è nessuna “autocrazia” dei giudici


Matteo Salvini è tornato a commentare le parole di Elon Musk sui giudici italiani - un attacco che ha portato anche alla reazione del presidente della Repubblica. Il leghista ha detto di ascoltare "sempre con estrema attenzione" Mattarella, ma che "la libertà di parola è sacra". Poi ha ammesso che non c'è una "autocrazia" dei giudici in Italia, ma ha attaccato quelli "di sinistra"
Continua a leggere

Socialisti non vogliono nomina di Fitto in Ue, Meloni attacca: “Per loro Italia non merita vicepresidenza”

È ancora stallo sulle nomine a Bruxelles e in particolare sul voto sui 6 vicepresidenti esecutivi della Commissione europea. I socialisti, gruppo di cui fa parte il Pd, ha preannunciato un voto contrario su Raffaele Fitto. Meloni twitta: "L'Italia, secondo loro, non merita di avere una vicepresidenza della Commissione. Questi sono i vostri rappresentanti di sinistra".

La destra non si ferma sull’Albania: arriva l’emendamento Musk per togliere potere ai giudici “ostili”

Se non è accogliere l'appello di Musk, poco ci manca. Con un'emendamento al decreto flussi, la destra vuole togliere ai giudici delle Sezioni Immigrazione dei tribunali, le decisioni sui trattenimenti dei richiedenti asilo nei Cpr. Una norma che punta superare lo stallo giuridico dei centri per migranti in Albania, tagliando fuori dalle scelte su procedure accelerate e Paesi sicuri, dei magistrati considerati politicamente ostili. La competenza passerà alle Corti d'Appello, che però sono già gravate da una mole di lavoro giudicata insostenibile.

Rivalutazione pensioni 2025, quanto valgono gli aumenti fascia per fascia: la simulazione


Nel 2025 la rivalutazione delle pensioni non subirà un taglio straordinario come avvenuto negli ultimi due anni. A meno che il governo non decida diversamente, dovrebbe quindi applicarsi una rivalutazione in tre fasce. L'inflazione è stata decisamente più bassa, e quindi anche gli aumenti saranno contenuti. Ecco come cambieranno gli assegni.
Continua a leggere