Christian Eriksen ha parlato pubblicamente per la prima volta dopo l'arresto cardiaco che l'ha colpito in campo durante gli Europei nel corso di Danimarca-Finlandia: "Sono morto per cinque minuti". Continua a leggere
Raheem Sterling, nel corso di un'intervista rilasciata a Sky Sports UK, ha ripercorso la sua storia con la nazionale inglese e ha parlato anche della finale di EURO 2020 contro l'Italia a Wembley: "Ci sono sempre persone che si congratulano con noi ma non c'è molto da congratularsi perché non abbiamo vinto". Continua a leggere
La Fifa ha di fatto preso posizione sulla riforma di Mondiali ed Europei: si giocheranno ogni due anni a partire dal 2026.L'Uefa è già sul piede di guerra vedendosi limitare ancor più le date a disposizione per campionati e Coppe. "Gravi e serie preoccupazioni" ha scritto Ceferin su una lettera formale. "Aperti a nuove soluzioni" hanno risposto dalla Fifa. Ma la tensione resta altissima. Continua a leggere
La UEFA ha aperto un procedimento disciplinare contro la Federazione inglese per quello che è accaduto allo stadio Wembley di Londra prima e durante la finale di EURO 2020 tra la nazionale padron di casa e l'Italia. Questa la motivazione: "Mancanza di ordine e disciplina da parte dei suoi tifosi”. Continua a leggere
La finale degli Europei persa contro l'Italia fa ancora male ai tifosi inglesi. Uno di questi ha deciso di inviare una lettera piena d'insulti e parolacce all'ambasciata italiana a Londra, per recriminare sulla vittoria degli azzurri che avrebbero a suo dire truccato la partita, anche grazie all'uso della violenza. Continua a leggere
Dall'Inghilterra arriva una storia che riconcilia con il calcio e con la vita: mentre su Bukayo Saka si riversavano terribili insulti razzisti, un tifoso pensava invece di scrivere e consegnare a mano una lettera di incoraggiamento al giovane giocatore dell'Arsenal. Tutto pensava il 55enne autista di bus londinese, tranne che di lì a poco avrebbe trovato sul tappetino fuori la porta di casa la risposta commovente del ragazzo. Continua a leggere
Prima compagno di Roberto Mancini alla Sampdoria da calciatore, poi da 17 anni suo collaboratore in panchina, Fausto Salsano conosce tutti i segreti di un gruppo diventato granitico: nell'Italia che ha trionfato ai campionati Europei c'è un'anima napoletana che ha impregnato lo spirito azzurro. Continua a leggere
Giorgio Chiellini, l'eroe di Londra che ha fatto gridare allo scandalo gli inglesi per il fallo su Saka, è ancora senza contratto. Ha giocato la parte decisiva degli Europei da disoccupato. Come lui, anche Lionel Messi con l'Argentina in Copa America. Entrambi hanno sollevato il trofeo, entrambi sono attualmente senza club. Continua a leggere
Luke Shaw è il difensore del Manchester United che nella finale degli Europei ha portato in vantaggio l'Inghilterra sull'Italia. I giornali di Sua Maestà esaltano il calciatore che con la sua rete aveva alimentato il sogno di vincere un trofeo dopo 55 anni: ha stretto i denti e scelto di giocare nonostante l'infortunio subito negli ottavi contro la Germania. Continua a leggere
Non si arriva ad essere campioni d'Europa col proprio club e con la propria Nazionale per caso, né ad essere candidati al Pallone d'Oro perché si è assistiti dalla fortuna. Dietro l'inarrestabile ascesa di Jorginho c'è l'ossessione maniacale per il suo lavoro, come dimostra quanto accaduto sull'aereo di ritorno a Coverciano dell'Italia. Continua a leggere
Quando Lorenzo Insigne tre anni fa aveva mostrato con orgoglio questa foto che lo ritraeva assieme a Leo Messi, probabilmente non avrebbe mai immaginato che l'immagine sarebbe diventata storica: oggi infatti ci sono immortalati i due numeri 10 di Italia ed Argentina che hanno appena vinto i titoli di campioni d'Europa e Sudamerica. Continua a leggere
Il presidente della FIGC Gabriele Gravina racconta cosa hanno fatto gli inglesi alla vigilia della finale dei campionati Europei a Wembley tra Italia e Inghilterra e come il loro comportamento è stato la molla decisiva che ha spinto la Nazionale azzurra a mettere in campo tutto quello che avevano dentro: "Ci hanno trasmesso più convinzione". Continua a leggere
La FA (Football Association) ha aperto un'inchiesta indipendente da quelle già in corso da parte delle forze dell'ordine e dell'UEFA per chiarire tutti gli incidenti che si sono verificati prima e durante la finale di EURO 2020 tra Inghilterra e Italia allo stadio Wembley di Londra: "Vogliamo assicurarci che queste scene vergognose non si ripetano mai più". Continua a leggere
Il ct azzurro a distanza di una settimana dalla finale di Wembley ha voluto rendere omaggio al gruppo azzurro, capace di inseguire e raggiungere il sogno europeo: "la forza di questo gruppo non era data solo dal talento, ma anche dall'umanità, dalla leggerezza e dalla fiducia. Un gruppo meraviglioso. Grazie a tutti, tifosi, staffm calciatori, amici" Continua a leggere
L'immagine di Roberto Mancini che si mette in coda per entrare in salumeria è l'elogio della normalità della persona, prima ancora del commissario tecnico. Non fa il furbo e fa la fila con grande umiltà. 'Mancio' scambia due battute con le persone che lo fermano e gli chiedono di "questi inglesi". Lui replica con un sorriso. "It's coming home". È tornato a casa, la sua. Ma è rimasto quello di sempre. Continua a leggere
Gli inglesi proprio non riescono a digerire la sconfitta in finale contro l'Italia, accusando gli Azzurri di scorrettezze. Due dei protagonisti della vittoria degli Europei, Leonardo Bonucci e Giorgio Chiellini, continuano a festeggiare sulla falsariga di quanto accaduto in campo, dopo la parata decisiva di Donnarumma su Saka. Continua a leggere
Gli inglesi proprio non ce la fanno ad accettare la sconfitta in finale degli Europei a Wembley. A fare proseliti adesso sono le parole dell'ex calciatore del Manchester City, Wayne Bridge, che esprime opinioni molto dure nei confronti del commissario tecnico, Roberto Mancini. Dove nasce tanto odio? Lo spiega poco dopo. E non c'entra solo l'Inghilterra battuta dall'Italia. Continua a leggere
L'Inghilterra non ha digerito la sconfitta in finale a Wembley contro l'Italia: dopo aver lanciato una petizione per rigiocare la finale, denunciando la scorrettezza di Chiellini, e ipotizzato una colletta per regalare alla nazionale di Southgate la Coppa di vincitori morali degli Europei adesso è scattata la vendetta nei confronti dei locali italiani. Continua a leggere
Un tifoso italiano s'è fatto tatuare sul braccio uno dei momenti salienti della finale degli Europei tra Italia e Inghilterra: il fallo tattico commesso da Chiellini su Saka. Lo affronta e lo blocca come può anche a costo di prenderlo per il colletto della maglietta, trattenendolo in maniera vistosa, e trascinarlo per terra. Continua a leggere
Mariam Vittoria ha emesso il vagito nello stesso istante in cui la Nazionale ammutoliva Wembley. La piccola è nata durante i rigori della finale degli Europei, si spiega anche così la scelta fatta dalla coppia in concomitanza della singolare coincidenza, in onore della formazione di Roberto Mancini e del Paese che ha dato loro ospitalità. Continua a leggere
Nel docufilm sulla cavalcata trionfale dell'Italia campione d'Europa sono stati mostrati anche gli allenamenti degli azzurri sui rigori. Le battute di Mancini e del suo collaboratore e campione del mondo Daniele De Rossi, hanno toccato le corde giuste, spronando la squadra poi premiata dagli 11 metri sia contro la Spagna che con l'Inghilterra. Continua a leggere
L'Italia batte per prima dal dischetto ancora una volta. Vialli si volta di spalle, non ce la fa a vedere la sequenza dei calci di rigore dell'Italia contro l'Inghilterra. Lo aiutano gli umori della folla e quando Donnarumma para il tiro di Saka dà una sbirciata per rendersi conto di cosa sia successo. Ha una sensazione ma quasi non ci crede. Continua a leggere
Smalling, ex difensore del Manchester United oggi alla Roma, elogia Chiellini e il modo in cui interpreta il suo ruolo. In Inghilterra hanno lanciato una petizione per rigiocare la finale proprio a causa di quel fallo tattico ma il centrale giallorosso ha un giudizio differente: "Se l'Italia ha resistito e vinto è grazie a lui e a Bonucci". Continua a leggere
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito "motu proprio", onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana ai giocatori e allo staff della Nazionale in segno di riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno portato l'Italia alla vittoria degli Europei. Mancini Grande Ufficiale mentre l'onorificenza di Cavaliere è stata conferita a tutta la squadra azzurra. Continua a leggere
Poteva esserci anche Lele Adani nel gruppo dell'Italia che domenica sera ha festeggiato sul prato di Wembley la storica vittoria nei campionati Europei. L'offerta di Roberto Mancini era stata davvero molto allettante, ma l'ex opinionista di Sky Sport aveva deciso di rifiutare: "Lo ringrazio per avermi ritenuto all'altezza". Continua a leggere
A pochi giorni dalla finale degli Europei vinta dall'Italia contro l'Inghilterra, l'attuale vicepresidente dell'Uefa Zbigniew Boniek ha raccontato un curioso retroscena riguardante una sua conversazione con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella avvenuta dopo il gol del vantaggio inglese. Il Capo dello Stato ha chiesto all'ex campione polacco come sarebbe finita la partita e lui ha risposto sicuro: "Andiamo ai rigori e Donnarumma ne para due". Così è stato e l'Italia è diventata campione d'Europa. Continua a leggere
Gigio Donnarumma è stato eletto miglior giocatore in assoluto dei campionati Europei vinti dall'Italia, un riconoscimento frutto delle parate strepitose del gigante stabiese durante tutto il torneo, incluse ovviamente quelle decisive nelle lotterie dei rigori contro Spagna ed Inghilterra. Dietro un rendimento così elevato c'è un segreto... Continua a leggere
Manuel Locatelli è stato uno dei grandi protagonisti degli Europei con l'Italia. Il centrocampista azzurro, nel corso del docufilm firmato Rai "Sogno Azzurro - la strada per Wembley", è stato immortalato in un breve estratto in cui ha raccontato a Jorginho l'emozione della convocazione di Roberto Mancini e del percorso con l'Italia che fino a un anno fa sicuramente non l'avrebbe portato agli Europei. Continua a leggere
Il docufilm sui campionati Europei vinti dall'Italia mostra il livello mostruoso delle capacità di Roberto Mancini: il CT azzurro non solo ha un'empatia fuori dal comune che gli consente di creare un feeling eccezionale con la sua squadra, ma indovina praticamente tutte le previsioni fatte e le indicazioni date nelle riunioni prepartita. Continua a leggere
"Ma quale dieta" di Luca il Sole di Notte è diventata una delle hit della playlist degli azzurri di Mancini, che hanno ascoltato e cantato questo brano. Ma in parecchi non lo conoscevano e le prime volte che lo hanno sentito hanno nutrito delle perplessità come ha confermato Pessina: "Questa canzone le prime volte che la sentivamo io e Locatelli ci dicevamo: 'ma dove siamo finiti?' Ma chi sta mettendo queste canzoni? Ora siamo i primo a volerla sentire in pullman". Continua a leggere