Cos’è un haboob, le immagini dell’impressionante tempesta di polvere che ha colpito la California centrale


Un haboob è un tipo di tempesta di polvere trasportata dal vento di un fronte meteorologico: solitamente si verifica in zone pianeggianti o aride e i suoi venti possono raggiungere la velocità di 35-100 km/h. In California, l’enorme nuvola di polvere ha rapidamente investito diverse zone della Central Valley, causando problemi al traffico e blackout.
Continua a leggere

Perché a Baku c’è un capodoglio spiaggiato sul lungomare, il lugubre spettacolo a margine della COP29


Un capodoglio, lungo di 16 metri, giace senza vita sul lungomare di Baku, in Azerbaijan, dove in migliaia sono in fila per vedere “la balena morta” che incombe sul 29° vertice delle Nazioni Unite sul clima (COP29). Il cetaceo non è reale, ma è un’installazione del Captain Boomer Collective, il collettivo con sede in Belgio, che sta cercando di aumentare la consapevolezza sulle conseguenze della crisi climatica e l’urgente necessità di proteggere mari e oceani.
Continua a leggere

Cosa vuol dire un aumento di 3 °C della temperatura media globale: la spiegazione del climatologo


Secondo un nuovo rapporto dell'ONU entro il 2100 vivremo in un mondo molto più caldo (fino a 3,1 °C in più) se non taglieremo in modo rapido e netto le emissioni di anidride carbonica. Fanpage.it ha contattato il climatologo Massimiliano Pasqui del CNR per un commento sulla traiettoria della crisi climatica e sulle soluzioni indicati nel documento.
Continua a leggere

Crisi climatica, verso un riscaldamento di 3,1 °C. ONU: “Giochiamo col fuoco, il tempo è scaduto”


Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) siamo sulla strada di un catastrofico riscaldamento di 3,1 °C entro la fine del secolo rispetto all'epoca preindustriale. Dobbiamo agire ora e drasticamente per tagliare le emissioni di CO2 e scongiurare l'apocalisse climatica.
Continua a leggere

Cosa ha causato la quarta alluvione dell’anno in Emilia-Romagna, l’esperto: “Così i fiumi non possono reggere”


Nel weekend che tra il 19 e il 20 ottobre 2024 ha interessato Bologna ha causato una vittima e migliaia di evacuati. È la quarta alluvione dell'anno. L'esperto di mitigazione dei cambiamenti climatici, Stefano Caserini: "Se le temperature aumenteranno a un livello tale che le piogge di oggi non ci sembreranno niente in confronto".
Continua a leggere

Trovate microplastiche in migliaia di animali marini, tranne che nei tardigradi: perché sono “immuni”


Gli scienziati hanno scoperto un altro straordinario "potere" dei tardigradi, un gruppo di invertebrati capaci di sopravvivere al vuoto dello spazio, a radiazioni letali e temperature di 150 °C. Tra migliaia di organismi marini, gli "orsi d'acqua" sono stati gli uniti a non essere stati contaminati dalle microplastiche.
Continua a leggere

Perché lo scioglimento del ghiacciaio dell’Apocalisse minaccia l’intera umanità: “Sta accelerando”


Il ghiacciaio Thwaites è in grave sofferenza e il suo scioglimento sta accelerando a un ritmo preoccupante. La sua completa fusione è considerata molto probabile e l'impatto sarebbe catastrofico per l'intera umanità: non a caso è stato soprannominato "ghiacciaio dell'Apocalisse". Quali sono i rischi e quanto tempo mancherebbe alla sua possibile scomparsa.
Continua a leggere

Smog e rumore del traffico mettono a rischio la fertilità, ma con effetti diversi in uomini e donne


L’inquinamento atmosferico e il rumore del traffico possono essere una causa di infertilità: secondo un nuovo studio, gli uomini che vivono dove la qualità dell’aria è più cattiva hanno un più alto rischio di infertilità, mentre l’esposizione al rumore del traffico stradale ha effetti simili sulla fertilità femminile.
Continua a leggere

Perché i fulmini colpiscono persone e oggetti alti: come si formano e cosa fare per proteggersi


Essere colpiti da un fulmine è un evento molto raro, ma non impossibile, come dimostrano i casi di cronaca che si susseguono soprattutto nei mesi estivi. Come si formano le violente scariche elettriche, perché colpiscono gli oggetti alti e appuntiti e quali sono i segnali che indicano l'arrivo di un fulmine.
Continua a leggere

Mucillagine di mare in Italia, dove si trova e quando fare il bagno è pericoloso


La mucillagine è un fenomeno che in Italia riguarda principalmente il mar Adriatico centro-settentrionale, ma diverse segnalazioni arrivano anche dal Tirreno: dannosa per gli organismi che vivono nei fondali, la mucillagine può favorire la proliferazione di diverse specie microbiche, anche patogene. Ecco qual è la causa e quali sono le località più colpite.
Continua a leggere

L’ultimo mese è stato il più caldo di sempre, anche se a noi è sembrato freddo: cosa dice la climatologa


Con una temperatura globale media dell'aria in superficie di 16,66°C, il mese che si è appena concluso è stato il giugno più caldo mai registrato, nonostante dalla maggior parte degli italiani sia stato percepito quasi come un mese autunnale. La climatologa Claudia Pasquero spiega perché tra queste due informazioni non c'è nessuna contraddizione: tutto dipende dalla differenza tra clima e meteo.
Continua a leggere