I jammer sono dispositivi in grado di bloccare frequenze di vario tipo. Secondo Il Foglio uno di questi macchinari sarebbe usato nella sede di Fratelli d'Italia per bloccare intercettazioni e fughe di notizie durante le riunioni. Continua a leggere
I satelliti BlueBird della società AST SpaceMobile si sono dispiegati in orbita. Sono grandi 64 metri quadrati e serviranno per creare la prima rete satellitare a cui collegarsi direttamente dallo smartphone. Parecchi astronomi sono già preoccupati per le loro dimensioni. Continua a leggere
Juan Jesus, difensore del Napoli, ha spiegato su Instagram di aver trovato cinque AirTag nascosti nella sua automobile. Esistono diversi metodi per capire se qualcuno sta usando un AirTag per seguire i nostri movimenti: ve li spieghiamo in questo articolo. Continua a leggere
Una coppia indiana, dopo una lunga battaglia legale, potrà usare lo sperma del figlio defunto per fecondare gli ovuli di una madre surrogata. La riproduzione postuma è un tema divisivo. In Italia la pratica è proibita, in molti Paesi è sufficiente un modulo di consenso firmato dal legittimo proprietario. Continua a leggere
I compiti assegnati a Suni Williams e Butch Wilmore erano programmati in vista di una missione da 8 giorni poi dopo i malfunzionamenti della Boeing Starliner la Nasa ha assegnato nuovi esperimenti al team. Se tutto procede come da programma, i due astronauti dovrebbero tornare sulla Terra a febbraio 2025. Continua a leggere
In due emendamenti contenuti nel decreto Omnibus si parla di pirateria online. Anche se l'attenzione su questo tema riguarda tutte le forme di violazione del copyright, l'attenzione è concentrata soprattutto sulle partite di calcio. Il testo del decreto Omnibus è appena arrivato in Senato. Continua a leggere
Dal 16 settembre è disponibile per iPhone il nuovo sistema operativo iOS 18. A livello grafico è aumentata molto la possibilità di personalizzare il proprio dispositivo. Tra le opzioni più interessanti c'è anche quella che permette di combattere il mal d'auto attraverso una serie di puntini mobili. Continua a leggere
Presentata nel 2017, la capsula Sarco è una macchina per il suicidio assistito sviluppata dal sostenitore dell'eutanasia Philip Nitschke. Si basa sul rilascio di azoto dopo la pressione di un pulsante da parte dell'aspirante suicida. La morte avviene per ipossia. A settembre 2024 è stata utilizzata per la prima volta in Svizzera da una donna americana di 64 anni. Continua a leggere
Da quello che sappiamo finora i cercapersone esplosi in Libano erano alimentati da batterie al litio. Nonostante siano le stesse batterie che ci sono nei nostri smartphone è improbabile che si possa replicare lo stesso attacco anche con gli smartphone che usiamo tutti i giorni. Qui vi spieghiamo perché. Continua a leggere
I foil permettono a Luna Rossa e alle navi dell'America's Cup di volare sull'acqua grazie al principio fisico della portanza: una forza che spinge lo scafo verso l'alto. In questo modo viene ridotto l'attrito dello scafo e ottimizzata la velocità. Continua a leggere
Gli scienziati hanno creato il prototipo di una batteria rivoluzionaria a base di zolfo che continua a funzionare anche dopo essere stata piegata o addirittura tagliata. Inoltre è ultra sicura perché non si incendia e non esplode come può accadere come con le comuni batterie agli ioni di litio. Continua a leggere
A Istrana, in provincia di Treviso, durante la cerimonia di chiusura della North America Tour dell'Aeronautica Militare è stato presentato il nuovo velivolo che verrà presto adottato dalle Frecce Tricolori. In questa nuova funzione, il jet sarà dotato di una nuova livrea firmata da Paninfarina. Nel mondo sono stati già venduti 126 esemplari del modello progettato da Leonardo. Continua a leggere
GPU più performante, illuminazione più realistica e intelligenza artificiale per migliorare le immagini: sono queste le caratteristiche della nuova PlayStation 5 Pro. Nonostante le migliorie, il pubblico di Sony non ha accolto bene la nuova console a causa del prezzo reputato esagerato, e non solo. Continua a leggere
Negli ultimi giorni sono diventati i virali i video dei droni "Dragon" utilizzati dall'Ucraina contro le postazioni russe nascoste tra la vegetazione. Questi velivoli scagliano una micidiale pioggia di termite, una miscela incandescente e inarrestabile che raggiunge i 2.500 °C. È in grado di fondere anche le corazze dei carri armati. Continua a leggere
Il 28 agosto la Rai ha cominciato un processo per aggiornare la struttura tecnologica per la trasmissione dei suoi programmi. Il passaggio più importante riguarda la nuova codifica del digitale terrestre: da DVB-T2 passerà a HVEC. La modifica di altre impostazioni di natura minore potrebbe però costringere gli utenti a risintonizzare i canali dei loro televisori. Continua a leggere
Oggi, 28 agosto, la Rai inizia ufficialmente il passaggio alla nuova era del digitale terrestre. Per ricevere i canali Rai servirà avere un televisore in grado di leggere la codifica HVEC. Al momento il passaggio di segnale non riguarda tutti i canali: in questo articolo vi spieghiamo se il vostro televisore rispetta tutti gli standard per effettuare il passaggio. Continua a leggere
Luis Elizondo è un ex agente dei servizi segreti degli Stati Uniti. Nel 2017 si è dimesso da un programma segreto dedicato alla ricerca degli Ufo. Nel suo nuovo libro Imminent prende posizione sull'esistenza di specie aliene nel nostro pianeta. Continua a leggere
Il grande obiettivo di Elon Musk è schierare gli androidi nelle fabbriche Tesla. I robot sono infatti programmati per affiancare tecnici che già lavorano in un’azienda con un altissimo tasso di automazione. Continua a leggere
Il biorepository lunare sarà al sicuro da guerre, disastri naturali e cambiamento climatico. Non solo, l'ambiente lunare è estremamente funzionale, i campioni infatti rimarrebbero congelati, e quindi conservati, tutto l'anno, senza aver bisogno di un raffreddamento artificiale. Continua a leggere
Fino a questa edizione dei giochi olimpici gli atleti non potevano scattarsi selfie durante la premiazione sul podio. Ora questa regola è cambiata ma con una condizione: dopo la consegna delle medaglie è possibile scattarsi un selfie ma per farlo bisogna usare lo smartphone fornito dallo sponsor ufficiale dei giochi. Continua a leggere
La nuova missione commerciale diretta verso il relitto del Titanic è organizzata dalla RMS Titanic Inc. L'obiettivo è quello di mappare tutta l'area del fondale con la ricostruzione fotografica più accurata mai fatta. Per realizzare il progetto verranno inviati nell'area del fondale due ROV, sottomarini a comando remoto. Continua a leggere
In occasione del World Ufo Day oggi alcuni giornali hanno parlato degli avvistamenti Ufo segnalati negli ultimi mesi in Italia. Abbiamo verificato l'origine di queste informazioni, per capire quanto fossero attendibili. Continua a leggere
L'obiettivo dei MIT è creare un polimero vetroso simile all'ambra in grado di conservare qualsiasi cosa. Il nuovo metodo permette di proteggere la memoria digitale a temperatura ambiente, dalle fluttuazioni di calore o umidità. Continua a leggere
L'obiettivo di Ex-Robots è creare cloni umani in grado di sorridere, urlare o fare smorfie. Potrebbe non essere una buona idea. I robot artificiali troppo simili agli esseri umani creano in certe occasioni un senso di disagio. Questo sentimento che si chiama Uncanny Valley. Continua a leggere
Una ricerca canadese ha rivelato che l'utilizzo dei filtri su Instagram, TikTok e Sanpchat aumentano il rischio di sviluppare dismorfismo muscolare nei ragazzi e nei giovani adulti. Si tratta di un disturbo psicologico che causa l'ossessione per la ricerca di un fisico muscoloso e un profondo stato di insoddisfazione legata al proprio aspetto fisico. Continua a leggere
Microsoft, Google e Zoom, silenziosamente stanno cercando di risolvere il problema cambiando il nostro aspetto. Non sono un caso le nuove funzionalità che permettono di mettere il rossetto o colorare le guance prima di aprire la videocamera in riunione. Continua a leggere
La missione Chang'e 6 è partita il 3 maggio dalla Terra per raggiungere il lato oscuro della Luna. L'obiettivo è quello di raccogliere circa 2 kg di rocce da analizzare nei laboratori cinesi. Da questo esperimento dovrebbero arrivare nuove informazioni sulla struttura chimica di questo lato del nostro satellite. Continua a leggere
L'intero processo è costato 170.000 dollari, da aggiungere i costi per l'équipe medica e il trasporto. Ma funziona davvero? Al momento la conservazione crionica è un'aspirazione fantascientifica con scarse probabilità di successo. Continua a leggere
Al momento sono 377 i corpi sottoposti alla crioconservazione, 15 sono italiani. Al di là delle promesse di vita eterna, la procedura ha scarse prospettive di successo, e infatti non è possibile sapere se e quando le persone saranno rianimate. Non solo, anche se un giorno riuscissimo a scongelare perfettamente un corpo, il rischio è di trovarsi un cadavere caldo tra le mani. Continua a leggere
I satelliti sono diventati un'arma strategica per le operazioni militari. Secondo gli esperti, i russi potrebbero aver perfezionato i jammer, in grado di disattivare i sistemi ucraini con attacchi mirati. Continua a leggere