Le cellule T indotte dai vaccini Covid restano altamente efficaci a 6 mesi dall'iniezione e nessuna variante è in grado di "bucare" le difese. Nemmeno Omicron. Continua a leggere
Si tratta di tre esemplari di cacatua di Goffin, che hanno dimostrato la straordinaria capacità di portare a termine un compito combinando l’uso di due strumenti. Continua a leggere
Il prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso è definito in aste orarie secondo logiche di mercato, per cui è l’energia più cara a determinare il costo dell’elettricità. Continua a leggere
Nonostante fosse profondamente sbagliato, andare a lavoro con l'influenza era comune prima della pandemia di COVID. Non commettiamo più questo errore. Continua a leggere
Sviluppata dall’azienda statunitense Bond Pet Foods, l’alternativa per cani e gatti è prodotta attraverso un processo di fermentazione a partire da un campione di sangue prelevato da una gallina. Continua a leggere
L'UKHSA, un'agenzia di salute pubblica del Regno Unito, in un documento ufficiale ha confermato l'esistenza della variante Deltacron, ibrida tra Omicron e Delta. Continua a leggere
90 minuti di esercizio fisico lieve o moderato dopo il vaccino anti Covid incrementano il livello di anticorpi e senza aumentare gli effetti collaterali. Continua a leggere
Un team di ricerca guidato da scienziate italiane ha scoperto che la proteina p53, nota per prevenire le mutazioni, guida anche la guarigione delle ferite. Continua a leggere
L'Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito ha annunciato tre casi di Febbre di Lassa, una malattia infettiva trasmessa dai topi. Un paziente è morto. Continua a leggere
L’abbraccio è importante per il nostro benessere in ogni fase della vita, ma nei bambini ha un ruolo importante nella regolazione delle emozioni, oltre ad essere un’espressione di affetto che dà conforto e sicurezza. Continua a leggere
SpaceX intende lanciare 42mila nell'orbita bassa terrestre per il progetto Starlink, un'operazione che preoccupa fortemente la NASA ma anche gli astronomi. Continua a leggere
Dopo aver assunto due antibiotici per trattare una polmonite, un cinquantenne ha sviluppato un rarissima antibiomania. Cos'è e come si manifesta. Continua a leggere
Lo denuncia un’organizzazione americana di oltre 17mila medici, venuta in possesso di “documenti inquietanti” che mostrano l’estrema sofferenza delle scimmie utilizzate nei test della Neuralink. Continua a leggere
Dalle analisi del fossile di un dinosauro sauropode è stato scoperto che il rettile soffriva di una severa infezione respiratoria, simile all'influenza. Continua a leggere
Attraverso un "EPBC Act" il governo australiano ha classificato i koala in pericolo di estinzione. Atteso un piano di recupero nazionale per salvare la specie. Continua a leggere
La vendita online di immagini di specie in via di estinzione avrebbe generato emissioni 2.100 volte superiori alle stime dell'organizzazione ambientalista. Continua a leggere
Approvato e raccomandato nel Regno Unito per il trattamento dell’obesità negli adulti, si chiama Wegovy (semaglutide) e potrà essere prescritto nell’ambito dei programmi specialistici di gestione del peso. Continua a leggere
Il nuovo primato è stato raggiunto dal tokamak del Joint European Torus (JET), un’enorme macchina a forma di ciambella che utilizza un potente campo magnetico per confinare il plasma in forma toroidale. Continua a leggere
Si tratta del cannabinolo (CBN), un cannabinoide che ha mostrato di poter contrastare lo stress ossidativo e alcune forme di morte cellulare programmata. Continua a leggere
Lo suggeriscono i risultati di un team di ricerca britannico che sta lavorando a un progetto che potrebbe aumentare le precipitazioni senza l’uso di sostanze chimiche artificiali. Continua a leggere
Un team di ricerca ha determinato che, se non ridurremo le emissioni di gas serra, entro il 2100 solo una città potrà riospitare le Olimpiadi invernali. Continua a leggere
Yakei, una femmina di macaco di 9 anni, è diventata la leader del suo branco dopo aver detronizzato il maschio Alfa Sanchu. Ora però rischia di cadere. Continua a leggere
Lo indicano i dati di uno studio che ha riscontrato la presenza di questo residuo del fumo di tabacco sulle mani dei bambini che vivono nell’area di Cincinnati, nell’Ohio. Continua a leggere
Alcune sono specifiche per l’emicrania con o senza aura mentre altre sembrano aumentare la suscettibilità indipendentemente dal sottotipo. Continua a leggere
Lo indicano i dati di uno studio condotto nel Regno Unito che ha osservato come l’entità della riduzione dipenda strettamente dall’età dei pazienti. Continua a leggere
Un dispositivo di stimolazione elettrica epidurale ha permesso a tre pazienti con paralisi sensomotoria completa di camminare nuovamente. Ecco come funziona. Continua a leggere
Grazie a un esperimento con 888 volontari è stato determinato che se si chiede un favore di persona è molto più probabile ottenere un sì che via mail o messaggi. Continua a leggere
Ricercatori israeliani sono riusciti a far camminare di nuovo topi paralizzati grazie a impianti di cellule umane. Speranze per una terapia rivoluzionaria. Continua a leggere
Lo suggeriscono i risultati di una nuova ricerca che ha identificato due diverse versioni di due specifici recettori olfattivi, supportando una vecchia ipotesi secondo cui l’olfatto umano si starebbe evolvendo per scomparire. Continua a leggere