L'INGV ha diffuso il bollettino relativo alla settimana tra il 4 e il 10 novembre 2024; registrati 33 terremoti, sette di questi con magnitudo superiore a 1 (massima 1.9 Richter). Continua a leggere
Serie di scosse ai Campi Flegrei dalle 6 di questa mattina. Il sisma più forte di magnitudo 2,4 con epicentro stimato sotto la Tangenziale. Continua a leggere
Scosse di terremoto con epicentro a Lacedonia, in Alta Irpinia: la più alta di 2.0 di magnitudo. Non si registrano danni a persone o cose. Continua a leggere
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei di magnitudo 3.7 e profondità 2,4 km è stata registrata alle ore 21,23. Avvertita anche a Napoli. Gente in strada. Continua a leggere
L'Osservatorio Vesuviano ha reso noto che sono cento le scosse registrate in 18 ore nella caldera dei Campi Flegrei. È in corso uno sciame sismico, la magnitudo più forte è stata di 2.8 a Napoli. Non ci sono danni o feriti. Continua a leggere
L'Osservatorio Vesuviano, sezione di Napoli dell'INGVI, ha emesso il bollettino dei Campi Flegrei relativo alla settimana tra il 29 luglio e il 4 agosto 2024. Continua a leggere
Nelle ultime settimane si è diffusa la voce che a Pozzuoli le attività di ristorazione fossero tutte chiuse per le scosse di terremoto; si tratta, però, solo di una diceria che rischia di avere conseguenze sull'economia locale. Continua a leggere
La scossa di terremoto, accompagnata da un boato, si è verificata alle 3.58 di oggi: l'evento sismico è stato avvertito in tutta l'area flegrea e nella zona Ovest di Napoli. Continua a leggere
A partire dall'1.30 e fino a questa mattina, uno sciame sismico ha interessato i Campi Flegrei: tremori e piccoli boati sono stati avvertiti dalla popolazione. Continua a leggere
Una scossa di magnitudo 1.9 della scala Richter è stata registrata dai sismografi dell'Osservatorio Vesuviano alle ore 7.23 di oggi, martedì 4 giugno. L'evento è stato avvertito dai cittadini, che hanno udito anche un boato accompagnare la scossa. Continua a leggere
In via di introduzioni nuove limitazioni per il porto di Baia, in modo da rendere maggiormente fruibili le vie di fuga in caso di necessità di evacuazione. Continua a leggere
Oggi vertice sul terremoto coi sindaci di Napoli, Bacoli e Pozzuoli; il prefetto Michele di Bari ha confermato che a giugno ci sarà una esercitazione. Continua a leggere
Il geologo e divulgatore Mario Tozzi a Fanpage.it: "Scosse ripetute sullo stesso edificio danneggiato possono avere un effetto peggiore che una singola scossa molto forte" Continua a leggere
La paura ingenerata dall'ultimo sciame sismico ha avuto ripercussioni sul mercato immobiliare: fermo a Pozzuoli, rallentato nei quartieri napoletani Bagnoli e Cavalleggeri. Continua a leggere
Il professore Roberto Castelluccio: "In caso di scossa aprire subito la porta di casa, perché si può incastrare". Tutti i consigli su cosa fare in caso di terremoto. Continua a leggere
Tendopoli allestite sul ponte Copin, piazza a Mare, PalaTrincone a Monterusciello e via Napoli. Sgomberato palazzo in via Solfatara. Continua a leggere
I Comuni di Pozzuoli, Bacoli e Quarto hanno comunicato che domani martedì 21 maggio 2024 le scuole resteranno chiuse per le verifiche post-sismiche. Continua a leggere
È iniziato un nuovo sciame sismico con la prima scossa che alle 19:51 ha colpito la zona nord di Solfatara, a Napoli. Come ha spiegato a Fanpage.it Mauro Antonio Di Vito, direttore dell'Osservatorio Vesuviano, non è escluso un altro evento forte nella notte tra 20 e 21 maggio. Continua a leggere
L'evento sismico delle 20.10 di oggi è il più forte degli ultimi 40 anni ai Campi Flegrei; precedentemente la scossa più intensa c'era stata a settembre, magnitudo 4.2. Continua a leggere
Due scosse di terremoto di magnitudo 3.5 e 4.4 nel tardo pomeriggio di oggi, 20 maggio; il terremoto avvertito nettamente a Pozzuoli e in tutta Napoli. Continua a leggere