Se i Ferragnez vanno in terapia di coppia vuol dire che c'è aria di crisi? Non necessariamente. Lo psicologo Gerry Grassi spiega a cosa serve la terapia e perché è utile anche alle coppie più solide. Continua a leggere
Sono diventate quasi un accessorio fashion: mascherine colorate o di marca, gel disinfettanti profumati o con glitter. Un modo per rendere più leggera la pandemia? Il parere della psicologa Gaia Vincenzi. Continua a leggere
Se nei giorni del Black Friday non puoi fare a meno di acquistare prodotti di cui non hai veramente bisogno, forse soffri di shopping compulsivo. Lo psicologo Iannone ci spiega come uscirne. Continua a leggere
In inglese la chiamano Sunday blues, la malinconia della domenica colpisce tutti almeno una volta nella vita. Donne, uomini e bambini la domenica pomeriggio sono assaliti da una sensazione di tristezza oppure di ansia che sembra non passare mai. Quali sono le cause della sindrome della domenica pomeriggio lo abbiamo chiesto alla psicologa Alessia Romanazzi. Continua a leggere
Una persona su due soffre di ansia e depressione per motivi legati a lavoro. Prima della pandemia a soffrire di questo tipo di problemi era soltanto il 35% degli intervistati, oggi invece l'80% degli intervistati, in uno studio BVA Doxa, ammette di soffrire di almeno un sintomo del burnout. In occasione della giornata mondiale per la salute mentale scopriamo come si riconosce e come si previene. Continua a leggere
"È più facile togliere un tumore dalla mammella che dalla mente delle donne" diceva il professor Veronesi. Affrontare una diagnosi di cancro al seno è estremamente impegnativo e faticoso, per questo avere un sostegno psicologico può rivelarsi estremamente utile. In occasione del mese dedicato alla prevenzione ne abbiamo parlato con la psicologa Valentina Di Mattei. Continua a leggere
Siamo abituati a usare l'espressione Wonder Woman come un complimento. Lo diciamo alle donne invincibili, autonome, che non devono chiedere mai. Ma siamo sicuri che sia davvero un pregio essere delle super eroine? Con la psichiatra Rossella Valdrè abbiamo parlato di cosa vuol dire essere una Wonder Woman oggi. Continua a leggere
Quando si inizia una nuova relazione e si hanno dei figli da una precedente storia d'amore, presentarli al nuovo partner può essere davvero complicato. Scegliere il momento giusto, le parole giuste, capire che ruolo potrà avere può mettere a dura prova sia la nuova coppia che i bambini. Ne abbiamo parlato con la psicologa Anna Oliverio Ferraris. Continua a leggere
Il 4 settembre si celebra in tutto il mondo la giornata per la salute sessuale. Ma cosa si intende per salute e benessere sessuale? Cosa ci impedisce di vivere in maniera libera da pregiudizi e stereotipi la sessualità? Ne abbiamo parlato con la psicoterapeuta sessuologa Maria Claudia Biscione. Continua a leggere
Anche un’amicizia può essere tossica. Quando c’è uno squilibrio, quando uno dei due pretende senza dare nulla in cambio, quando non genera gioia e condivisione, ma soltanto sofferenza, siamo in presenza di un rapporto tossico. Come riconoscerlo e in quale modo affrontarlo lo abbiamo chiesto alla psicologa Erica Pugliese. Continua a leggere
Gli ultimi giorni di vacanza sono sempre accompagnati da un velo di malinconia. Ma per quasi un italiano su tre questa tristezza si trasforma nella sindrome da rientro, una condizione passeggera che provoca depressione, apatia e nervosismo all'idea di ritornare alla quotidianità e soprattutto al lavoro, ci spiega come affrontarla lo psicologo Giuseppe Iannone. Continua a leggere
Anche se le statistiche ci dicono che dopo l'estate separazioni e divorzi aumentano in maniera esponenziale, può anche accadere che una coppia tragga nuova linfa e energie dalle vacanze. Ma come fare per non vanificare il benessere raggiunto? Lo abbiamo chiesto allo psicologo e sessuologo Matteo Merigo. Continua a leggere
Alzi la mano chi non ha mai sofferto di sindrome da rientro una volta finite le ferie. Si torna ricaricati, ci si arma di buoni propositi e invece nel giro di pochi giorni si ripiomba nel solito tran tran. Abbiamo chiesto alla psichiatra Rossella Valdrè tre consigli per non vanificare il benessere accumulato durante le vacanze. Continua a leggere
Ormai abbiamo raggiunto la stessa soglia di attenzione del pesce rosso. 8 secondi. Dopo questa manciata di attimi perdiamo la nostra concentrazione e ci focalizziamo su altre attività. Quali sono i motivi di questo eccesso di distrazione e come allenarci per essere più attenti lo abbiamo chiesto al presidente dell'associazione Assomensana Giuseppe Iannoccari. Continua a leggere
Abbiamo dimenticato cosa vuol dire annoiarsi. Persino i bambini non sanno cosa vuol dire non avere nulla da fare. Ma perché invece staccare di tanto in tanto la spina, prendersi del tempo per guardare un paesaggio senza pensare assolutamente a niente è così importante? Con lo psicologo e psicoterapeuta Davide Algeri abbiamo tracciato un elogio della noia. Continua a leggere
Le vacanze ci dicono qualcosa di noi, del nostro carattere, del momento della vita che stiamo vivendo. Da come le organizziamo possiamo capire se siamo in cerca di un cambio di vita e se abbiamo bisogno di tranquillità. Con la psicologa e psicoterapeuta Patrizia Mattioli scopriamo quali sono le caratteristiche di ogni tipo di vacanziero. Continua a leggere
Camminare scalzi è una liberazione. I piedi sono il nostro punto di contatto con la terra e per questo ogni volta che ci togliamo le scarpe proviamo una sensazione di piacere e di benessere. Il professor Giuseppe Iannoccari, neuropsichiatra, ci spiega l'origine di queste sensazioni e perché camminare a piedi nudi può essere anche molto sensuale. Continua a leggere
Quando arrivano le ferie a volte si è talmente stanchi da avere difficoltà a godersele al massimo, oppure si ripongono talmente tante aspettative che qualsiasi vacanza, anche la più bella rischia di sembrare deludente. Come imparare a trarre il massimo dalle vacanze lo spiega la psicologa Patrizia Mattioli. Continua a leggere
Le vacanze sono dietro l'angolo e puntuali come un orologio svizzero arrivano i consigli per non farsi trovare "impreparati" alla prova costume. Ma perché indossare un bikini dovrebbe essere un esame? E chi giudica? Con la psicologa Anne Galles spieghiamo cosa si cela dietro un'espressione innocua soltanto all'apparenza. Continua a leggere
I disturbi psicosomatici sono estremamente comuni, in genere si manifestano sotto forma di mal di pancia o gastriti, oppure insonnia o ancora con emicranie e manifestazioni cutanee. Come riconoscerli e come stabilire la loro origine lo abbiamo chiesto alla psicologa e psicoterapeuta Patrizia Mattioli. Continua a leggere
"Il mito della madre perfetta è fuori luogo, non esiste. Esistono mamme sufficientemente buone e esistono anche mamme che fanno grandi danni". Siamo abituati a pensare che le mamme siano sempre pronte a tutto per i figli, disponibili, amorevoli e accoglienti. Ma non sempre è così. La psicologa Annalisa Barbier ci spiega quali sono le caratteristiche che rendono un legame madre-figlio altamente disfunzionale. Continua a leggere
Il 2 giugno ricorre la sesta giornata per i Disturbi alimentari. L'insorgenza di anoressia e bulimia si anticipa ogni anno di più ed è sempre meno raro vedere bambine di 8 o 9 anni soffrire di questo tipo di patologie. La psichiatra Valeria Zanna dell'Ospedale Bambin Gesù di Roma ci spiega quali sono i segnali a cui fare attenzione e come intervenire. Continua a leggere
Ci sono alcuni segnali che ci fanno capire che una storia d'amore sta volgendo verso il termine. Mancanza di progettualità, litigi frequenti, la distrazione, l'indifferenza. La psicologa e psicoterapeuta di coppia Maria Claudia Biscione ne ha individuati dieci e ci spiega cosa fare quando la crisi in un rapporto avanza. Continua a leggere
Risponde con ritardo ai messaggi, sparisce per mesi, poi ritorna e scompare di nuovo. Il breadcrumbing consiste proprio in questo, lasciare delle briciole al proprio partner, creare aspettative, illusioni, fare in modo l'altro si leghi a sé per poi fuggire. Lo psicologo Davide Algeri ci spiega come riconoscere un breadcrumber. Continua a leggere
Litigare è normale, accade in tutte le relazioni, ma come riconoscere se una richiesta di scuse dopo una discussione è sincera? Come distinguere un pentimento vero da uno di facciata? La psicoterapeuta di coppia Maria Claudia Biscione ci spiega a cosa dobbiamo fare caso e perché non dobbiamo farci ingannare dai gesti plateali. Continua a leggere
È una condizione comune a moltissime persone, di solito si tratta di professionisti di successo e particolarmente in gamba. La sindrome dell'impostore è quella che fa credere di non essere mai all'altezza, di non meritare i successi ottenuti. Come si riconosce, quali sono i pensieri più comuni e come si affronta lo abbiamo chiesto alla psicologa Annalisa Barbier. Continua a leggere
Il tempo giusto per decidere di denunciare uno stupro non esiste. In alcuni casi passa qualche giorno, in altri mesi o addirittura anni. A differenza di quello che sostiene Beppe Grillo nel suo video, non è "strano" aspettare otto giorni. Ci ha spiegato perché la psicologa e psicoterapeuta Erica Pugliese. Continua a leggere
I numeri della pandemia non riguardano soltanto i contagi e le vittime del Covid. Sono anche quelli che ci raccontano la stato della salute mentale delle persone. "Oggi il 24% della popolazione soffre di un disagio psicologico che meriterebbe attenzione" afferma il professor Davide Lazzari. Continua a leggere
I bambini sono rientrati a scuola ma mentre alcuni genitori si sentono sollevati altri faticano ad accettare questo nuovo distacco. Tristezze e angoscia da separazione colpiscono mamme e papà dopo più di un anno passato a stretto contatto con i figli. La psicologa Elisa Marcheselli ci spiega come affrontare questo momento. Continua a leggere
La maternità non è tutta rose e fiori. Una percentuale di donne, tra il 10 e il 15% soffre di depressione post partum, una patologia da non sottovalutare né banalizzare, che se non trattata adeguatamente può causare gravi danni nella madre e anche nel bambino. Come intervenire lo abbiamo chiesto alla psichiatra Rossana Riolo. Continua a leggere