C'è tempo ancora fino al 31 dicembre 2024 per richiedere il bonus asilo nido 2024, il contributo rivolto ai genitori con figli fino ai 3 anni di età, iscritti presso asili pubblici o privati. Lo sconto varia a seconda dell'Isee e può arrivare fino a un massimo di 3.600 euro.

Dal 1° gennaio 2025 partirà il Bonus anziani over 80, per un valore di 850 euro. I requisiti per ottenerlo però sono stringenti: Isee sotto i 6mila euro, limite di età e specifiche modalità di utilizzo. Vediamo nel dettaglio in che cosa consiste e chi potrà richiederlo.
Continua a leggere

Con la nuova legge di Bilancio a partire dal 2025, cambieranno i Bonus casa per coloro che decidono di effettuare dei lavori nelle proprie abitazioni. Vediamo quali sono le novità e per chi sarà ancora conveniente ricorrere ai bonus edilizi.
Continua a leggere

L’assegno di inclusione è stato erogato a partire dal 15 ottobre 2024 a coloro che dovevano ricevere la prima mensilità. Invece, dal 27 ottobre 2024, partirà l’accredito per coloro che hanno già ricevuto la misura in precedenza. Però, essendo il 27 una domenica, e quindi un giorno festivo, potrebbero verificarsi ritardi nell'erogazione del contributo.
Continua a leggere

Il taglio del cuneo fiscale sarà confermato nella prossima manovra con cui il governo punta a renderlo strutturale. Tra le ipotesi al vaglio del Mef ci sarebbe una versione 'rivisitata' della misura con un'estensione fino a 40mila euro dei redditi che potranno beneficiarne.
Continua a leggere
Le prossime pensioni verranno accreditate il 1° ottobre 2024 sui conti corrente e la stessa data vale per l’erogazione in contanti agli sportelli postali. Vediamo quali elementi pesaranno sull'assegno di questo mese e come potrebbero cambiare i trattamenti con la prossima Legge di Bilancio.

L’assegno di inclusione è stato erogato a partire dal 15 settembre 2024 a coloro che dovevano ricevere la prima mensilità. Invece, da domani, 27 settembre 2024, partirà l’accredito per coloro che hanno già ricevuto la misura in precedenza. Vediamo chi questo mese potrebbe non vedere l'accredito.
Continua a leggere

L’assegno unico verrà accreditato il 17, 18, 19 settembre alle famiglie che lo hanno già ricevuto e per le quali la rata non ha subito nessuna variazione rispetto ad agsoto; nell'ultima settimana di settembre, invece, ai nuclei che hanno subito variazioni nell’importo o che lo ricevono per la prima volta. Vediamo come potrebbe cambiare la misura nei prossimi mesi.
Continua a leggere

Per la Manovra 2025 le priorità saranno famiglie e ceti medi. "Ci sono diverse strade: o potenziare l'assegno unico o introdurre detrazioni specifiche per i figli", ha spiegato il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo.
Continua a leggere

Guai in vista per i falsi pensionati all'estero. L'Inps ha fatto scattare la fase due degli accertamenti sui titolari dei trattamenti che risiedono fuori dall'Italia. Ora saranno tenuti a fornire una prova della loro 'esistenza in vita'.
Continua a leggere

La mossa della Banca centrale europea di tagliare i tassi d'interesse porterà soprattutto un risparmio per chi ha un mutuo a tasso variabile, ma potrebbe avvantaggiare anche chi ha prestiti a tasso fisso. Ecco quanto potranno scendere le rate, in media, e perché.
Continua a leggere

La Banca centrale europea ha tagliato i tassi d'interesse di 25 punti base, e questo si rifletterà sui mutui delle famiglie. Da una parte, chi ha un mutuo a tasso variabile vedrà probabilmente un calo della rata mensile - che in parte è già iniziato - mentre chi vuole un nuovo mutuo a tasso fisso potrebbe trovare offerte più convenienti.
Continua a leggere

Sembra sempre più certo che il Bonus mamme, la decontribuzione fino a 3mila euro l'anno riconosciuta alle madri lavoratrici con almeno 2 figli, verrà riconfermato nella Manovra 2025. Vediamo in cosa consiste e quali sono i requisiti per ottenerlo.
Continua a leggere
Le prossime pensioni verranno accreditate 2 settembre 2024 sui conti corrente e la stessa data vale per l’erogazione in contanti agli sportelli postali. Vediamo chi, questo mese, vedrà una modifica nell'assegno legata ai riborsi o alle trattenute del modello 730.
Da settembre fino al 31 dicembre 2024, sarà possibile fare domanda per i Bonus assunzioni rivolti a giovani under 35, donne e chi vive nelle Zone economiche speciali del Mezzogiorno (Zes). Vediamo in cosa consistono e quali sono i requisiti per ottenerli.

Disincentivare l'uscita dal mondo del lavoro con sgravi contributivi e bonus. Vediamo quali sono le opzioni al vaglio del governo per ridurre le domande di chi soddisfa i requisiti per accedere alla pensione anticipata.
Continua a leggere

L’assegno di inclusione è stato erogato a partire dal 15 agosto 2024 a coloro che avevano ottenuto un esito positivo dell’istruttoria. Invece, da domani, 27 agosto 2024, partirà l’accredito per coloro che hanno già ricevuto la misura in precedenza. Vediamo chi potrebbe non percepire questa mensilità.
Continua a leggere

Negli ultimi anni, dopo la pandemia, i salari sono cresciuti velocemente in tutta la zona Euro. Ma in Italia questa risalita è stata più lenta, e non è bastata a compensare l'inflazione: ancora a inizio anno, il potere d'acquisto degli italiani era ben lontano da quello del periodo pre-pandemia.
Continua a leggere

L'economista Leonardo Becchetti ha risposto alle domande di Fanpage.it sul debito pubblico italiano, cresciuto ancora negli ultimi mesi, e sulla manovra del governo Meloni. L'esecutivo, ha detto, si è "scontrato con la realtà" da quando è entrato in carica, e ha dovuto "stringere la cinghia" in diversi dettori.
Continua a leggere

Solo il 4% delle pmi italiane è coperto contro i danni climatici. Di fronte ai sempre più numerosi disastri naturali e all'obbligo per le imprese di assicurarsi da tali rischi entro fine anno, le principali compagnie si sono messe a lavoro per offrire polizze vantaggiose riducendo i costi a carico del settore.
Continua a leggere
Aprono tutte in ribasso per le Borse europee, dopo l'ondata di tracolli che ha coinvolto i mercati azionari, proseguita stamattina sulla piazze asiatiche dove Tokyo è arrivata a chiudere con un crollo record del 12,28%. Secondo gli analisti, la causa viene dal rapporto di luglio sull'occupazione negli Stati Uniti che ha fatto riemergere i timori di recessione.

L'Inps ha chiarito che per pensioni e altre indennità i pagamenti in contanti saranno consentiti solo per importi netti inferiori a 1.000 euro. Oltre questa cifra, scatterà l'obbligo di pagamento elettronico.
Continua a leggere
Per il momento i livelli dei tassi di interesse restano fermi a quelli decisi a giugno. A settembre però, le cose potrebbero cambiare. Sulla decisione della Bce peseranno: andamento dell'inflazione, prezzi dell'energia e dinamica delle retribuzioni. Vediamo cosa potrebbe succedere ai mutui.

Da luglio 2024 scattano gli aumenti di stipendio per il personale Ata. Gli operatori che lavorano nelle scuole riceveranno nel cedolino mensile importi più altri, secondo quanto previsto dal nuovo Contratto collettivo nazionale. Vediamo a quanto ammontano.
Continua a leggere
A livello globale, per un aumento dell’1% di reddito, i costi dei danni climatici diminuiscono dello 0,4%. I dati sono emersi in un nuovo studio condotto interamente da ricercatori del CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici).

L’assegno unico verrà accreditato il 17, 18 e 19 luglio alle famiglie che lo hanno già ricevuto e per le quali la rata non ha subito nessuna variazione rispetto a giugno; negli ultimi giorni di luglio, invece, ai nuclei che hanno subito variazioni nell’importo o che lo ricevono per la prima volta. Vediamo cosa deve fare chi non ha rispettato la scadenza per ricevere gli arretrati.
Continua a leggere
La denuncia è della Cgia, ma la stima è "sicuramente sottodimensionata" perché bisogna tenere conto anche degli affitti agli studenti. Bocciata la cedolare secca: "Altro che sconti e agevolazioni: gli italiani preferiscono non pagare" è il commento dell'associazione degli artigiani di Mestre.

Anche nel 2024 è possibile portare in detrazione, fino a un importo massimo di 550 euro, le spese veterinarie effettuate nel 2023. Vediamo quali sono quelle detraibili nel modello 730/2024 e quali no, i requisiti e chi può approfittarne.
Continua a leggere

Sul sito dell'Inps è arrivato il tutorial su come presentare e gestire la domanda di Assegno di inclusione (Adi), lo strumento di inclusione sociale che insieme al Supporto formazione e lavoro (Sfl) ha sostituito il Reddito di cittadinanza (Rdc). In occasione della prima pubblicazione dell'Osservatorio Adi, l'Inps ha fatto sapere che finora sono state accolte quasi 700mila domande Adi e 96mila richieste Sfl.
Continua a leggere

Domani, venerdì 5 luglio 2024, partono i dazi provvisori dell'Unione europea sulle auto elettriche prodotte in Cina. Le tariffe aumenteranno in media di oltre 20%, portando a una salita dei prezzi. Gli Stati Ue poi dovranno votare per decidere se passare ai dazi definitivi o fare un passo indietro.
Continua a leggere