Cosa sappiamo sulla denuncia di “scambio” tra Chico Forti e gli assassini di Mario Cerciello Rega


Chico Forti è stato "scambiato" con gli assassini americani del carabiniere Mario Cerciello Rega? Dopo il comunicato di Unarma, il sindacato dei Carabinieri, che ipotizza una sorta di "scambio di prigionieri" tra i tre, il Pd ha chiesto che il Governo smentisca, mentre Alleanza Verdi e Sinistra ha chiesto una interrogazione parlamentare al ministro Crosetto.
Continua a leggere

Marcell Jacobs carichissimo alle Olimpiadi: “So perché Lyles non fa più battutine su di me”


Good vibrations per Marcell Jacobs in vista del 4 agosto la giornata della verità per i 100 metri alle Olimpiadi di Parigi: "Non sono qui per caso, non me l'hanno regalato il titolo" ha subito ricordato l'oro di Tokyo che poi ha stoccato in modo pungente verso Noah Lyles: "Non è lui il mio avversario numero uno e sa bene che quando è il momento, io corro forte".
Continua a leggere

Le lacrime di gioia di Pilato per il quarto posto e la critica “C’è o ci fa?”: M5s solleva il caso in Rai


Il deputato M5s Dario Carotenuto ha annunciato che intende presentare formalmente un'interrogazione parlamentare per avere spiegazioni sul caso di Benedetta Pilato, atleta azzurra arrivata quarta nella gara dei 100 rana delle Olimpiadi di Parigi 2024, e criticata dall'ex schermidrice Elisa Di Francisca per le sue lacrime di gioia: "C'è o ci fa?", è stato il commento dell'ex sportiva in una trasmissione Rai.
Continua a leggere

Ministro Valditara dice che la scuola “addestra” studenti, per giustificarsi legge la Treccani in Aula


Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha difeso la sua proposta di legge sugli istituti tecnici, nel punto in cui parla delle attività di "addestramento" degli studenti per avvicinarli al mondo del lavoro. Di fronte alle opposizioni che chiedevano di cancellare quella parola, il ministro ha letto in Aula la definizione dell'enciclopedia Treccani.
Continua a leggere

Disegni e favole possono rivelare il trauma di un bambino? Il parere dell’esperta


Disegni e favole inventate sono solo due delle modalità che vengono utilizzate da psicologi e psicoterapeuti per indagare i traumi dei bambini. Ne abbiamo parlato con la direttrice del dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione dell’Università di Padova, la quale ci ha spiegato che queste modalità vanno inserite in un quadro diagnostico molto più ampio.
Continua a leggere