Il Premio Nobel per la Chimica 2023 a Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov

Il Premio Nobel per la chimica 2023 va a Moungi Bawendi del Massachusetts Institute of Technology, Louis Brus della Columbia University e Alexei Ekimov, fisico russo che ha lavorato all’istituto statale di ottica Vavilov prima di trasferirsi negli Stati Uniti nell’azienda Nanocrystals Technology. I tre scienziati sono stati scelti «per la scoperta e la sintesi dei punti quantici», che rappresenterebbero «un seme importante per le nanotecnologie». I nomi erano stati anticipati già all’alba da alcuni media svedesi.

La ricerca sui punti quantici, alla base di moltissime tecnologie

I quantum dot, i punti quantici, sono considerati la base per moltissime tecnologie, dalle comunicazioni all’ottica, ai futuri computer superveloci o la diagnosi per immagini per la biomedicina. Come si legge nella motivazione del premio, infatti, «i punti quantici sono particelle con proprietà uniche. Già oggi diffondono la loro luce dagli schermi delle televisioni e dalle lampade Led. Funzionano come catalizzatori nelle reazioni chimiche e la loro luce può illuminare un tessuto tumorale davanti agli occhi di un chirurgo».

Il Premio Nobel per la Chimica 2023 a Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov per le loro scoperte sulla nanotecnologia.
I vincitori del Nobel per la chimica (Getty Images).

I nomi dei vincitori erano stati anticipati da alcuni media svedesi

Il riconoscimento era stato anticipato alcune ore prima in una e-mail inviata per errore dall’Accademia reale svedese delle scienze e pubblicata da alcuni organi di stampa. L’organizzazione aveva prontamente smentito, ma i nomi dei vincitori sono stati poi effettivamente confermati a Stoccolma. Lunedì 2 ottobre è stato assegnato il Nobel per la medicina, mentre il 3 ottobre è stata la volta del riconoscimento per la fisica. Giovedì 5 ottobre sarà il turno del premio per la letteratura e venerdì 6 di quello per la pace. Lunedì 9 ottobre sarà infine dedicato al premio per l’economia. I Nobel prevedono un premio in denaro di 11 milioni di corone svedesi (un milione di euro circa) tratto da un lascito lasciato dal creatore del riconoscimento, l’inventore svedese Alfred Nobel. La cerimonia di premiazione è prevista per il 10 dicembre, anniversario della morte avvenuta nel 1896.