Il 33% dei nuclei è ormai composto da una sola persona. Negli ultimi 20 anni l'aumento è di oltre 10 punti percentuali. Nascite al minimo storico e aspettativa di vita media più lunga. Gli ultimi dati demografici Istat.
Le famiglie italiane si moltiplicano, ma sono sempre più piccole. Perché molti giovani che vanno a vivere da soli lo fanno senza un partner e senza fare figli.
Secondo gli ultimi dati Istat, i nuclei familiari sono 25 milioni e 700 mila. Il numero medio di componenti è passato da 2,7 (periodo 1997-1998) a 2,3 (periodo 2017-2018), soprattutto per l’aumento dei single che in 20 anni sono cresciuti di oltre 10 punti, dal 21,5% al 33%, pari ormai a un terzo del totale.
Il 2018, inoltre, ha segnato un nuovo minimo storico delle nascite dall’Unità d’Italia: appena 439.747. Il numero dei decessi, al contrario, è diminuito e ha raggiunto quota 633.133.
Allo stesso tempo continua a crescere l’aspettativa di vita media alla nascita, che si attesta su 80,8 anni per i maschi e 85,2 per le femmine. L’Italia, in altre parole, «è uno dei Paesi più vecchi al mondo, con 173,1 persone con 65 anni e oltre ogni cento persone con meno di 15 anni al primo gennaio 2019».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it