«Cari italiani, in questo momento difficile, voglio dirvi che non siete soli. In Europa siamo tutti italiani». Lo scorso 11..
«Cari italiani, in questo momento difficile, voglio dirvi che non siete soli. In Europa siamo tutti italiani». Lo scorso 11 marzo, mentre in Italia la pandemia del coronavirus si aggravava ora dopo ora, un tweet in italiano della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen spezzava l’assordante silenzio delle istituzioni comunitarie.
Il giorno dopo, sempre von der Leyen assicurava: «Siamo pronti ad aiutare l’Italia con tutto quello di cui ha bisogno». Adesso è arrivato il momento di pretendere che quelle promesse si concretizzino.
Martedì sera l’Eurogruppo è chiamato a discutere dell’uso del Fondo salva Stati (il Mes) e della proposta italiana di emettere eurobond ad hoc (coronabond) in modo da suddividere tra tutti i Paesi membri il peso del debito per la ricostruzione. I rigoristi del Nord hanno già fatto capire di non essere poi così solidali.
LEGGI ANCHE: Il whatever it takes di Berlino contro il Covid-19 sacrifica l’Ue
L’ALLENTAMENTO DEL PATTO DI STABILITÀ
Sarebbe però scorretto accusare Bruxelles di non aver fatto nulla. È alla sua task force sul coronavirus che dobbiamo, anzitutto, l’allentamento del Patto di stabilità (confermato dall’Ecofin, il summit tra i 27 ministri delle Finanze, del 23 marzo) che vincolava la nostra possibilità di spesa al rispetto dei parametri di Maastricht sul rapporto debito/Pil. Sempre la Commissione Ue ha promesso di chiudere un occhio su eventuali aiuti di Stato alle imprese (severamente proibiti dai Trattati) fino a mezzo miliardo.
LE OPZIONI SUL TAVOLO
Ma tutto questo non basta. Finora la risposta dell’Unione europea è stata restituire ai singoli Stati membri un po’ della loro sovranità originaria in tema di gestione delle finanze. L’Italia intende chiedere altro e cioè solidarietà. All’emergenza sanitaria seguirà, con ogni probabilità, una gravissima crisi economica. Lo stesso commissario all’Economia Paolo Gentiloni ha detto che sarà impossibile attendersi «una ripresa a “V”», ovvero un rapido rimbalzo dalla recessione. Stroncata sul nascere la proposta di modificare lo statuto della Banca centrale europea per renderla figura di garanzia di ultima istanza di un bilancio unico europeo, sono tre le opzioni sul tavolo della Commissione: coprire solo le spese mediche affrontate dai Paesi, ma sarebbe troppo poco; emettere i coronabond per spalmare il debito dell’emergenza sul bilancio comunitario e l’attivazione del Meccanismo europeo di stabilità ma con regole meno rigide.
IL MES: COS’È E COME FUNZIONA
Il Mes è un fondo da oltre 400 miliardi (spesso si sente un’altra cifra, 700 miliardi. È la somma della potenza di fuoco del Mes più l’Efsf che, però, come vedremo subito, sopravviverà solo fino alla restituzione dei prestiti già concessi) cui non si può attingere liberamente perché chiede in cambio una sorta di commissariamento del Paese che se ne avvale. Fu creato in fretta e furia tra il 2010 e il 2011, quando l’Ue affrontò la sua peggiore crisi economica, con i Piigs (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna) che rischiavano di scivolare fuori dal club europeo e Atene che arrivò a un passo dal fallimento. Bruxelles per intervenire dovette aggirare l’articolo 123 dei Trattati, che impediva di salvare i Paesi membri dal rischio default. Da qui la creazione di un fondo temporaneo, l’Efsf, cui attinsero le economie malmesse della Grecia, dell’Irlanda e del Portogallo per circa 200 miliardi di euro. Poi, però, il gruppo di Paesi dell’area mediterranea, guidato dall’Italia, chiese di istituzionalizzare l’Efsf. Nacque il Mes, organizzazione che si fonda su di un Trattato parallelo a quelli europei e che finora ha erogato oltre 60 miliardi di prestiti alla Grecia, più di 40 alla Spagna e 6 a Cipro.
LO SPAURACCHIO DEL MEMORANDUM D’INTESA
Il Mes non regala i soldi che tutti i Paesi dell’Unione, sulla base della loro forza economica, vi destinano (il nostro Paese, con 14,33 miliardi di euro versati, secondo i bollettini di Bankitalia, e altri 125,4 miliardi sottoscritti, è il terzo contributore, dietro a Germania e Francia). Prima di elargirli richiede la firma del Mou, il Memorandum of understanding o memorandum d’intesa, spauracchio di qualsiasi governo dato che di fatto impone il commissariamento dello Stato obbligandolo a una seria ristrutturazione del proprio debito. Una cura da cavallo non dissimile a quella cui è stata sottoposta Atene, con tagli di tutti i servizi erogati e un aumento drastico delle tasse. Impedire a uno Stato di indebitarsi, in periodi di recessione, può essere però molto pericoloso. D’altra parte viene invece fatto notare che il fallimento di un Paese è anche peggio perché senza regole.
LE RICHIESTE DEL GOVERNO CONTE
L’Italia chiede di poter attivare gli strumenti principali del Mes: la linea di credito precauzionale o la linea di credito rafforzata, entrambe concretizzabili come prestiti oppure attraverso l’acquisto da parte del Fondo di titoli di Stato sul mercato primario. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte fa però notare come la crisi che seguirà alla pandemia non sarà «interna», dovuta cioè alla nostra negligenza, ma causata da un evento eccezionale. Non avrebbe senso, insomma, commissariare un esecutivo che non ha colpe. E, soprattutto, sarebbe un azzardo sottoporre alla cura greca un Paese già stremato dal coronavirus.
IL M5S PUNTA I PIEDI
Il M5s intanto punta i piedi. «L’emergenza innescata dal coronavirus, con tutte le sue conseguenze economiche, ha ormai reso chiara l’inadeguatezza delle regole ragionieristiche sin qui seguite dall’Unione europea», ha messo in chiaro Daniele Pesco, presidente della commissione Bilancio del Senato. «Il Mes, da più parti invocato in questi giorni, è uno strumento che presenta delle condizionalità automatiche, in grado di vincolare pesantemente i Paesi dell’eurozona che dovessero accedere ai suoi fondi. Né ci convince, come pure si è provato a fare, la formula di un Mes che eroga fondi con condizionalità attenuate o differite nel tempo. Non è questo il momento di condizioni o strettoie, in qualsiasi modo declinate». Per il grillino è invece invece «il momento di strumenti europei di debito solidale, che distribuiscano in modo paritetico l’onere degli interessi. Gli eurobond dovranno essere uno strumento innovativo e federale, è quindi un errore di fondo utilizzare a tale scopo un vecchio strumento nato con regole non adeguate al periodo attuale e per altri scopi».
I PAESI CHE CHIEDONO UN MES SENZA CONDIZIONI
Ai negoziati stanno partecipando, oltre alla Commissione europea e ai governi nazionali, anche il Meccanismo europeo di stabilità e la Banca europea per gli investimenti (Bei). Affiancano l’Italia nella richiesta di un Mes che conceda prestiti senza vincoli in proposito è stato molto chiaro: anche la Francia e, soprattutto, la Spagna, il secondo Paese europeo su cui il virus si è abbattuto con maggior virulenza. Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha chiesto all’Unione «un piano Marshall» che preveda anche «un fondo contro la disoccupazione» e li aiuti a vincere «la guerra contro il coronavirus».
LEGGI ANCHE: Dai coronavirus bond al Qe, il duro scontro dentro la Bce
IL MURO DEI RIGORISTI, OLANDA IN TESTA
L’idea è vista come fumo negli occhi dai Paesi del Nord. Su tutti, dall’Olanda che, nella riunione di lunedì ha già fatto capire di non essere disposta a concedere niente in più rispetto allentamento del Patto di stabilità. Nella relazione finale ha anche imposto che fosse evidente che si tratti di una concessione straordinaria e che non si usasse apertamente la parola «sospensione». Il terrore dei rigoristi è dover pagare i debiti dei Paesi mediterranei, che da sempre considerano lassisti e portatori di idee economiche troppo fantasiose. E il destino ha voluto che siano anche quelli più colpiti dal Covid-19. Sarebbe invece a metà del guado la Germania, spaventata dalla possibilità che l’Italia fallisca subito dopo la fine dell’epidemia. Nelle ultime ore era anche circolata l’ipotesi di un prestito del Mes all’Unione europea ma è stata subito scartata: il meccanismo è stato pensato solo perché ne usufruiscano i singoli Stati.
LEGGI ANCHE: Europa, consumi, debito: che mondo troveremo dopo il Covid-19
LA CARTA DEI CORONABOND
C’è poi la proposta italiana di emettere obbligazioni a livello europeo. Per la verità un vecchio cavallo di battaglia di Silvio Berlusconi e del suo ministro delle Finanze Giulio Tremonti, che però in Europa non è mai stato preso sul serio (erano i tempi dello spread alle stelle e dei risolini di intesa tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy). Conte li ha chiesti all’Ue mercoledì scorso. Se ne inizia a discutere ora, dopo una settimana. Un tempo incredibilmente rapido, per la farraginosità delle istituzioni europee. Ma anche qui, nel litigioso condominio comunitario, bisogna mettere d’accordo tutti e i 27 inquilini e chi occupa l’attico teme il rischio insolvenza di quelli, chiassosi e sregolati, dei piani sottostanti. E come in tutti i condomini, il rischio è che anche nell’assemblea di martedì non si decida nulla. Il 26 ci sarà un’altra riunione tra i capi di Stato e di governo. Ma l’economia non può aspettare. La crisi men che meno.
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it