Cittadini e stampa si schierano contro il trasferimento dei Sussex. Dal problema dei costi al nodo costituzionale: le ragioni di una convivenza difficile.
I canadesi sbattono la porta in faccia a Harry e Meghan. Ben il 73% è contrario alla prospettiva di un trasferimento a proprie spese dei duchi del Sussex, che dopo il “divorzio” dalla famiglia reale hanno intenzione di dividersi tra il Regno Unito e il Canada, ex dominio britannico. Idea che non piace neanche alla stampa di Ottawa e dintorni, da cui si levano voci contro Harry e Meghan. Già alcuni giorni fa, il premier canadese Justin Trudeau aveva sollevato il problema della tutela che il Paese nordamericano – legato tuttora alla Corona britannica – dovrebbe garantire alla coppia e al piccolo Archie. Non senza evocare la necessità di «colloqui» ad hoc per stabilire la suddivisione dei costi.
SOLO IL 3% PAGHEREBBE IL TRASFERIMENTO DI HARRY E MEGHAN
Secondo un sondaggio condotto dall’organizzazione no profit Angus Reid Institute, solo il 3% dei canadesi ritiene che il Paese dovrebbe accollarsi i costi di trasferimento e della loro sicurezza sul territorio canadese. Un canadese su quattro crede che la famiglia reale britannica abbia oggi meno rilievo nella vita del Canada, mentre il 41% ritiene che non ne abbia affatto. Oltre al tema dei costi, c’è poi un doppio nodo da sciogliere: quello della cittadinanza (per cui Harry e Meghan dovrebbero fare domanda come qualsiasi altra persona, senza privilegi) e quello costituzionale. Se infatti Ottawa riconosce Elisabetta II come “Regina del Canada”, diverso è il discorso per i suoi eredi, che non hanno alcun ruolo costituzionale. L’arrivo dei Sussex, scrive il quotidiano The Globe and Mail, «tocca una delle questioni costituzionali più spinose della monarchia moderna: come mantenere una chiara distinzione tra le corone britannica e canadese».
THE GLOBE AND MAIL: «L’ESEMPIO VIVENTE DELLA DIFFERENZA TRA NOI E LONDRA»
Lo stesso quotidiano afferma che «se i Sussex sceglieranno di risiedere in Canada, saranno esempi viventi delle differenze tra la nostra istituzione nazionale, la Corona canadese, e l’eredità coloniale che il Principe Harry e la signora Markle rappresentano, la monarchia britannica». In maniera ancora più chiara, il giornale scrive che «la famiglia reale britannica è la nostra famiglia reale perché condividiamo lo stesso essere umano come monarca. Ma piuttosto che rappresentare il Canada come uno Stato indipendente, simboleggia la nostra eredità e il continuo legame con la Regina e il Commonwealth». E, «mentre la regina può indossare le sue onorificenze nei ritratti ufficiali e il suo affetto di lunga data per il Canada è senza dubbio genuino, rimane fondamentalmente britannica».
Leggi tutte le notizie di Lettera43 su Google News oppure sul nostro sito Lettera43.it